Categories: Inquinamento

Inquinamento, a Roma tornano le domeniche a piedi

Tornano le domeniche a piedi: Roma riproporrà il blocco della circolazione finalizzato a evitare i picchi di inquinamento domenica 16 novembre e ripeterà l’iniziativa il 28 dicembre, il 22 febbraio e il 15 marzo 2015

Secondo quanto deciso oggi in Campidoglio, le quattro giornate di stop riguarderanno la Fascia verde, una zona più estesa dell’anello ferroviario comprendente l’area raggiunta dalle due linee della metropolitana. Due le fasce orarie del blocco, inframmezzate da una pausa pranzo: la prima dalle 7.30 alle 12.30, la seconda dalle 16.30 alle 20.30.

La misura è stata presa dopo avere valutato i valori delle concentrazioni inquinanti PM10 e NO2 che risultano elevate, in particolar modo queste ultime che risultano essere molto al di sopra dei valori limite fissati dalle normative.

Polveri sottili e diossido di azoto, dunque, obbligheranno i romani a scoprire la mobilità sostenibile: più che un reale impatto sull’abbassamento delle polveri, infatti, queste iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza, cercando di far capire come vi siano altre modalità di spostamento.

Durante i quattro appuntamenti di autunno e inverno, saranno previsti incentivi per chi utilizzerà i servizi di bike e car sharing, per chi visiterà i musei civici e il bioparco e saranno inoltri previsti mercatini dei produttori agricoli a chilometro zero. Le quattro domeniche sono state individuate cercando di evitare la concomitanza con grandi eventi in programma nella capitale.

Come negli anni passati saranno previste deroghe per i veicoli non inquinanti, mezzi elettrici e ibridi, a metano e a gpl, gli autoveicoli a benzina e diesel euro 5, i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi euro 2, i motocicli a 4 tempi euro 3.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago