Categories: Inquinamento

Inquinamento, a Roma tornano le domeniche a piedi

Tornano le domeniche a piedi: Roma riproporrà il blocco della circolazione finalizzato a evitare i picchi di inquinamento domenica 16 novembre e ripeterà l’iniziativa il 28 dicembre, il 22 febbraio e il 15 marzo 2015

Secondo quanto deciso oggi in Campidoglio, le quattro giornate di stop riguarderanno la Fascia verde, una zona più estesa dell’anello ferroviario comprendente l’area raggiunta dalle due linee della metropolitana. Due le fasce orarie del blocco, inframmezzate da una pausa pranzo: la prima dalle 7.30 alle 12.30, la seconda dalle 16.30 alle 20.30.

La misura è stata presa dopo avere valutato i valori delle concentrazioni inquinanti PM10 e NO2 che risultano elevate, in particolar modo queste ultime che risultano essere molto al di sopra dei valori limite fissati dalle normative.

Polveri sottili e diossido di azoto, dunque, obbligheranno i romani a scoprire la mobilità sostenibile: più che un reale impatto sull’abbassamento delle polveri, infatti, queste iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza, cercando di far capire come vi siano altre modalità di spostamento.

Durante i quattro appuntamenti di autunno e inverno, saranno previsti incentivi per chi utilizzerà i servizi di bike e car sharing, per chi visiterà i musei civici e il bioparco e saranno inoltri previsti mercatini dei produttori agricoli a chilometro zero. Le quattro domeniche sono state individuate cercando di evitare la concomitanza con grandi eventi in programma nella capitale.

Come negli anni passati saranno previste deroghe per i veicoli non inquinanti, mezzi elettrici e ibridi, a metano e a gpl, gli autoveicoli a benzina e diesel euro 5, i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi euro 2, i motocicli a 4 tempi euro 3.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Trucco geniale per termosifoni più caldi e bollette meno salate: provalo subito

Un piccolo accorgimento dietro ai termosifoni può aumentare il calore in casa e ridurre i…

1 ora ago

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

8 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

10 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

12 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

15 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

16 ore ago