TO GO WITH AFP STORY BY ESTELLE EMONET A drone of the Delta drone company flies over the Chartreuse Range as it is operated by an intern during a training session on June 20, 2013 in Quaix-en-Chartreuse near Grenoble, eastern France. Delta drone is one of France's leaders in the drone sector for civil purpose. AFP PHOTO/PHILIPPE DESMAZES (Photo credit should read PHILIPPE DESMAZES/AFP/Getty Images)
Le centrali nucleari di Golfech, nella regione della Tarn-et-Garonne, e di Penly, nella Seine Maritime sono state sorvolate nella notte fra mercoledì 30 ottobre e giovedì 31 ottobre da due droni che, secondo quanto dichiarato da EDF, non hanno avuto alcuna consequenza sulla sicurezza delle installazioni.
Il volo sulla centrale di Golfech è stato testimoniato da alcune fotografie, anche se nessuno sa chi ci sia dietro queste macchine. Si tratta dell’ennesimo episodio del genere, un fenomeno che sta destando preoccupazione, per il timore che i monitoraggi possano essere finalizzati alla preparazione di attentati terroristici.
Nell’ordine sono state “visitate” la centrale di Creys-Malville (Isère), il 5 ottobre, Blayais (Gironde) il 13 ottobre, Nogent-sur-Seine (Aube) il 13 e il 19, Cattenom (Moselle) il 14, Chooz (Ardennes) e Gravelines (Nord) il 19 e Le Bugey (Ain) il 19 e il 20.
Anche se Areva ha segnalato che non c’è stata alcuna minaccia per le centrali nucleari, i voli destano preoccupazione perché non si sa chi piloti i droni e perché compia questi voli.
Il ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve ha ricordato che i “dispositivi di neutralizzazione dei droni” esistono, ma è in corso un’inchiesta giudiziaria.
Sempre secondo le testimonianze si tratterebbe di mini-droni regolarmente in commercio.
La Francia dispone di ben 19 centrali nucleari e di 58 reattori nucleari attivi. Il volo sulle centrali nucleari è proibito in un perimetro di 5 chilometri e a 1000 metri di altezza nelle zone dei siti nucleari. Chi viola queste regole rischia un anno di prigione e 75mila euro di multa.
Via | Le Monde
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…