Categories: Inquinamento

Cina, 670mila vittime dell’industria del carbone

Dal mare l’inquinamento di un commercio transoceanico che movimenta centinaia di milioni di container ogni anno, sulla terra il mix letale dei tubi di scappamento e di una politica energetica basata sul carbone. È questa la morsa letale che sta soffocando la Cina. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tsinghua, di quella di Pechino e dell’Accademia cinese per la pianificazione ambientale ha rilevato, nel 2012, 670mila decessi direttamente connessi all’industria del carbone.

Il nemico pubblico numero uno degli apparati respiratori sono le micro-particelle inquinanti, in modo particolare quelle inferiori ai 2,5 microgrammi (le PM2.5) che hanno portato a questa drammatica cifra le morti premature a causa di infarti, cancri ai polmoni, malattie cardiovascolari e ostruzione polmonare cronica.

In Cina, oltre il 10% della popolazione complessiva, circa 157 milioni di persone vive in luoghi dove la concentrazione supera di 10 volte i limiti di inquinamento fissati dall’Oms. Dal periodo in cui è stato elaborato questo dato la Cina sembra avere preso coscienza dell’entità del problema, ricalibrando le proprie priorità.

Proprio nel 2012 The Lancet aveva pubblicato una ricerca nella quale veniva evidenziato come i decessi annuali prematuri fossero quasi doppi rispetto a quelli di quest’ultimo report, vale a dire 1,2 milioni. La precedente ricerca prendeva in esame tutte le forme di inquinamento, mentre l’elaborazione delle Università pechinesi e dell’ Accademia cinese per la pianificazione ambientale ci dice che oltre la metà di questi decessi sono legati all’industria del carbone.

Via | Asian Correspondent

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago