Categories: Inquinamento

Amianto: a Torino nel 1906 una causa lo giudicò dannoso per la salute

Domani il premier Matteo Renzi incontrerà le vittime dell’Eternit e nel week end, dopo essere stato ponderato a lungo, è arrivato il comunicato dell’Afeva, l’Associazione dei familiari delle vittime che ha promesso di voler continuare sulla strada della battaglia legale:

La lotta non finisce qui, intraprenderemo tutte le azioni legali e di mobilitazione sociale possibili in tutto il mondo, compreso qualunque caso contro l’Eternit, come il processo a S. per omicidio volontario che verrà celebrato prossimamente a Torino.

Il comunicato è stato siglato da AFEVA Italia, ANDEVA Francia, ABREA Brasile, ABEVA Belgio, FEDAVICA Spagna, ASAREA Argentina, UAO Svizzera, ASBESTOS VICTIMS SUPPORT GROUP FORUM UK Gran Bretagna e A-BAN Giappone ovverosia da tutte le associazioni che si battono per eliminare l’amianto e per risarcirne le vittime.

Com’era stato per il primo e secondo grado, la sentenza di Cassazione ha avuto una vasta eco a livello internazionale, perché l’amianto non solo è diffuso su scala globale in manufatti ed edifici, ma continua a essere prodotto su vasta scala, tanto che le macchine smantellate in Europa sono state traferite in Paesi come l’India e il Brasile in cui non esistono norme a tutela della salute dei lavoratori stringenti come nel nostro Paese dove la produzione e la vendita dell’amianto sono state bandite nel 1992.

Negli scorsi giorni è riemersa la notizia relativa a una sentenza datata 1906, con la quale “in nome di Sua Maestà Vittorio Emanuele III”, proprio il Tribunale di Torino sottolineava la pericolosità dell’amianto. Ben 108 anni fa, al termine di una causa civile promossa dalla società inglese British asbestos company limited contro il giornale Il Progresso del Cavanese e delle Valli Stura, i giudici affermarono che le richieste di risarcimento della società erano ingiustificate poiché la lavorazione era effettivamente dannosa per la salute dei lavoratori.

Di esempi come questo è costellato tutto il Novecento. Anche nella Germania nazista si presero iniziative di prevenzione per preservare i lavoratori dai rischi derivanti dalla lavorazione, precauzioni che riguardavano solamente i lavoratori di “razza ariana”. E, come spiegato in un articolo di qualche giorno fa, il dibattito sulla dannosità dell’asbesto era già molto frequente anche negli anni Sessanta: in Gran Bretagna i quotidiani Times e Guardian e la televisione Bbc, fra il 1964 e il 1967, raccontarono numerose storie di operai e portuali ammalatisi dopo essere stati esposti alle fibre.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

1 ora ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

8 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

10 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

12 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

15 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

16 ore ago