Categories: Animali

Chelsea Clinton vende scarpe per salvare gli elefanti dal bracconaggio

Chelsea Clinton in una lunga intervista a Elle racconta della sua passione per gli elefanti, animali che ha sempre amato sin da quando era bambina. Con il tempo ha realizzato che questi mammiferi rischiano seriamente l’estinzione e ha deciso di intervenire personalmente, appunto attraverso la Fondazione Clinton, con un progetto che raccogliesse fondi da destinare alla tutela degli elefanti. E per fare ciò ha iniziato una collaborazione con la WCS e TOMS Animal Initiative braccio dedicato alle attività ambientali dell’azienda TOMS molto famosa negli Stati Uniti per le sue scarpe.

Nel mondo dell’ambientalismo si trovano sempre molte dame di carità pronte a sostenere le tante cause che aiutano un po’ tutti a ripulirsi la coscienza. Ma la giovane Clinton ha trovato una chiave di lettura decisamente interessante: unire questa raccolta fondi al mondo della moda, in questo caso parliamo di scarpe, che pure ha le sue colpe nell’inquinare il Pianeta e ridurre in schiavitù i lavoratori.

E infatti dice:

Quello che stiamo cercando di fare attraverso la Fondazione Clinton è stimolare i partner a lavorare insieme per cercare di fermare l’uccisione di elefanti e il traffico di avorio, e quindi di educare veramente circa la domanda di prodotti in avorio. L’avorio è un prodotto ancora molto usato nel mondo del lusso, in particolare in Asia, quindi l’industria della moda può davvero aiutare ad educare i consumatori spiegando loro perché non devono acquistare avorio.

Ammette Chelsea Clinton di aver scoperto lei stessa la tragica situazione del bracconaggio degli elefanti dalla mamma Hillary Clinton. Come riferisce la giovane Clinton:

Secondo la Wildlife Conservation Society, la popolazione di elefanti africani è passata dai 1,2 milioni nel 1980 a 420 mila nel solo 2012. La loro esistenza è minacciata sia dall’uso del suolo da parte degli umani sia dalla perdita di habitat, anche se la più grande minaccia è rappresentata dal bracconaggio che porta all’uccisione illegale degli elefanti per il loro avorio. Solo lo scorso anno, 35.000 elefanti africani sono stati ammazzati a causa delle loro zanne.

Spiega Chelsea Clinton che non siamo di fronte solo a un disastro ecologico ma anche a una tragedia economica poiché il turismo, fonte di reddito per molti Paesi africani, viene colpito a causa dello spopolamento della fauna. Altra piaga è il commercio illegale di specie selvatiche, che è la quarta attività criminale più redditizia a livello internazionale dopo la droga, merci contraffatte e traffico di esseri umani e che vale 19 miliardi di dollari l’anno per lo più destinati a finanziare organizzazioni terroristiche.

Il commercio illegale di avorio è sostenuta dalla crescente domanda che arriva da Cina e Thailandia a causa del crescente benessere.

Foto | Clinton Foundation

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

1 ora ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

8 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

10 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

13 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

15 ore ago