Deforestazione: persi 200 kmq all’anno

Una superficie di foreste grande quasi come l’intera provincia di Trieste è il territorio di foresta che viene consumato ogni anno per alimentare l’industria mineraria e cartaria, la produzione di legna e di olio di palma. Si tratta di una sconfitta per il mondo intero, di una perdita che coinvolge le popolazioni indigene ma che ha ripercussioni globali condizionando (e ostacolando) i processi di contrasto al riscaldamento globale.

Il report Securing Forests, Securing Rights presentato a Lima in concomitanza con la COP20 sui cambiamenti climatici ha confermato come la deforestazione continui a essere strettamente legata all’attività delle industrie estrattiva e agroalimentare. Il Brasile ha già lanciato ben cinque satelliti che hanno il compito di “vegliare” sulle foreste, ma proprio nell’ultimo anno c’è stata una pericolosa recrudescenza della deforestazione in ampie zone della “locomotiva” dell’economia sudamericana.

La deforestazione non è che uno dei tanti lati oscuri delle politiche di sviluppo economico prive di contromisure politiche. Il Brasile è il paradigma di questa logica: a pagare il prezzo della crescita è l’ambiente e la presa di coscienza di ciò che si perde è ancora minoritaria rispetto all’ambizione dei governanti di guadagnare punti di Pil.

E occorre mettere nel conto anche tutti gli effetti collaterali della deforestazione poiché, come sottolinato dal rapporto, “le operazioni commerciali sui terreni boschivi comportano sgomberi, lavoro forzato, arresti arbitrari, stupri, torture e omicidi dei membri della comunità locali”. A proporre le soluzioni è Climate Disclosure Project con Deforestation-free supply chains: From commitments to action che propone di utilizzare materie prime certificate e metodi di tracciabilità dei prodotti e, congiuntamente, di colmare il gap che separa la valutazione dei rischi dalle azioni concrete per contrastarli.

Via | Forest Peoples Programme

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

6 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

8 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

10 ore ago

Il modo migliore per conservare le banane: resteranno fresche anche 2 settimane

Come conservare al meglio le banane senza rischiare? Questo è il metodo migliore: resteranno buone…

13 ore ago

Lidl sorprende ancora con una maxi offerta: i prodotti Parkside a prezzo scontato, rinnova il tuo angolo fai-da-te

Lidl lancia sconti sui prodotti Parkside: trapani, avvitatori e utensili per il fai da te…

14 ore ago

Ci pulisci la casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, basta stracci e mocio

Piccolo, economico e potentissimo: la spazzola elettrica Silvercrest in offerta da Lidl è l’aiuto perfetto…

16 ore ago