Categories: Animali

Bestiario lusitano: venti scrittori portoghesi raccontano l’animale che è dentro di noi

Nell’imminenza delle feste natalizie è uscita in libreria un’interessante raccolta di racconti pubblicata dalla casa editrice Scritturapura che rinverdisce la tradizione dei bestiari medievali rileggendola in chiave contemporanea. Bestiario lusitano, libro curato da Antonio Fournier, è il frutto di una paziente selezione degli autori portoghesi contemporanei che si sono confrontati con il tema dell’animalità in maniera bidirezionale, attraverso l’ottica degli animali umanizzati e degli uomini animalizzati.

La tradizione del bestiario risale all’alto medioevo, al Liber monstrorum de diversis generibus redatto sulla base degli autori latini classici nell’VIII secolo e contenente creature fantastiche. Nel XIII secolo è il Bestiario di Aberdeen, un manoscritto conservato nella Biblioteca dell’Università scozzese, a elencare le principali specie animali, con 500 anni di anticipo sulle classificazioni linneiane e le prime enciclopedie.

Il Bestiario lusitano di Scritturapura ha il riferimento più diretto nel libro Bichos (Bestie) dello scrittore Miguel Torga, opera capitale nella letteratura portoghese del Novecento. Ed è proprio Torga ad aprire la raccolta di racconti nella quale gli autori portoghesi si confrontano con il fantastico che è un elemento ineliminabile dei bestiari contemporanei (quelli di Guillaume Apollinaire, Julio Cortazar e Jorge Luis Borges su tutti).

La metamorfosi di una donna che si trasforma in una volpe dopo averne indossata la pelliccia, si “specchia” nel racconto di una donna che acquista una borsa di coccodrillo per soggiogare l’animale “mostruosamente sopravvissuto, sgattaiolando dal terziario per entrare nella nostra vita”. Cani che si ammutinano ai loro padroni, pantere domestiche, celacanti, balene, farfalle, leoni, cavalli, aquile, conigli, serpenti, caproni, mostrano come l’uomo faccia parte del mondo animale e non sia un corpo estraneo a esso.

Miguel Torga, Maria Judite de Carvalho, Teolinda Gersão, Maria Teresa Horta, João de Melo, Isabel Cristina Pires, Rui Zink, Pedro Paixão, António Manuel Venda, José Jorge Letria, Mário de Carvalho, António Mega Ferreira, Miguel de Castro Henriques, Susana Neves, Ana Teresa Pereira, Nuno Júdice, Miguel Miranda, Hélia Correia, Ana Nobre de Gusmão, Lídia Jorge sono gli scrittori riuniti in questo libro collettivo che è anche un viaggio nella letteratura portoghese contemporanea.

Il libro è disponibile in libreria, ma può essere richiesto anche online sul sito di Scritturapura.

Via | Scritturapura

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago