Categories: InquinamentoNatura

Inquinamento, le foreste non assorbono abbastanza CO2

Un recente studio compiuto su 1100 alberi di Bolivia, Thailandia e Camerun ha dimostrato che l’aumento dell’anidride carbonica sta bloccando la velocità della crescita degli alberi delle foreste tropicali. I ricercatori attendevano che i livelli di CO2 più elevati agissero come fertilizzante stimolando la crescita, ma lo studio sembra dimostrare che queste foreste non stanno aiutando a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, grazie all’eliminazione dell’eccesso di CO2 in atmosfera.

L’analisi degli scienziati riguarda l’anello che ogni anno viene acquisito dagli alberi: maggiore è la sua larghezza, più veloce è la crescita della pianta. A quanto pare, però, la larghezza non sta crescendo a fronte di una maggiore densità di piante.

Per gli scienziati che hanno lavorato nei tre paesi tropicali di Sud America, Africa e Asia si tratta di un risultato del tutto inatteso: negli ultimi 150 anni la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è aumentata dal 30 al 35% il che dovrebbe, tendenzialmente, contribuire a una maggiore crescita degli alberi.

Peter Van der Sleen dell’Università di Wageningen (Paesi Bassi) e i suoi colleghi hanno scoperto che i 1109 alberi (di 12 specie diverse) non crescevano con sufficiente rapidità. Si tratta di una notizia di importanza capitale che ridimensione il potere di termoregolazione delle foreste tropicali: se non assorbita dalle piante e rilasciata in atmosfera, infatti, l’anidride carbonica contribuisce ad aumentare il riscaldamento del pianeta. I risultati pubblicati su Nature Geoscience sono contrari a quelli dei precedenti studi in materia. La ricerca non è finita e ora si sposterà in Brasile per trovare conferma a una teoria che rischia di rivoluzionare teorie sull’assorbimento della Co2 che sembravano insindacabili.

Via | The Guardian

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

4 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

7 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

10 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago