Categories: ClimaInquinamento

Monica Frassoni: Juncker è contro l’ambiente e quasi rimpiangiamo Barroso

L’intervista a Monica Frassoni Co-presidente dei Verdi europei è stata trasmessa in diretta lo scorso 17 dicembre, seppur tra qualche problema tecnico. In sostanza, avverte Frassoni, ci sono molti interessi industriali e le pressioni delle lobby hanno dato i loro risultati: due tra i pacchetti di leggi che più aiutano a tutelare la slute e l’ambiente in Europa. Potrebbero saltare, infatti e se il Parlamento europeo le approva, il Clean Air package e il Circular Economy che prevedono interventi molto seri e mirti per proteggerci dagli agenti inquinanti nell’aria e dai rifiuti immettendoli seriamente nel circolo virtuoso del riciclo.

Ci ha detto Monica Frassoni:

Mai ci saremmo aspettati di dover rimpiangere Barroso, ma oggi la Commissione Europea ha toccato il fondo: il ritiro delle direttive sul ‘pacchetto aria’ e sull’economia circolare annunciato dal vicepresidente Timmermans è una decisione ad uso e consumo di lobby e blocchi di potere economici che vogliono produrre secondo vecchi logiche, voltando le spalle al processo di innovazione garantito dalla green economy. L’annuncio di presenta nuove direttive suona come una minaccia all’ambiente e alla salute dei cittadini europei.

Aria inquinata, il pacchetto di norme sarà scartato dall’Europa: vincono le lobby industriali

L’aria inquinata, carica di particolato (Pm10 e Pm2,5), monossido di carbonio e altri agenti velenosi è cancerogena: lo ha scritto nero su bianco l’OMS. Ma per l’Europa non basta tant’è che addirittura pensa di scartare il Pacchetto Aria, ovvero una serie di norme che servirebbero a rendere meno inquinata l’aria.

La Commissione europea, secondo voci insistenti degli ambientalisti, si appresterebbe a scartare le sue regole di punta dal pacchetto Circular Economy e Clean Air Package la prossima settimana, esattamente il 17 dicembre, allorché sarà presentato il programma definitivo all’europarlamento. Il pacchetto Circular Economy è stato progettato per aumentare l’efficienza delle risorse e il riciclo, mentre il Clean Air Package impone regole che fissano obiettivi di qualità dell’aria degli Stati membri. Alcune fonti hanno rivelato a EurActiv che ai Commissari è stato consegnato lo scorso 10 dicembre un documento segreto in occasione della riunione settimanale, in cui è elencata la lista delle norme fatte fuori dal vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, braccio destro e operativo del Presidente Jean-Claude Juncker, per essere letto e discusso. Secondo indiscrezioni mancheranno nelle leggi ambientali, 78 punti che andranno a modificare notevole i regolamenti che tutelano la qualità dell’aria in Europa.

>> Leggi anche: Gli 11 Stati più inquinati in Europa

I Commissari si riuniranno il Martedì per discutere il programma, e il giorno dopo dovrebbe seguire un annuncio ufficiale, decisioni non ne sono ancora state prese e tutto potrebbe cambiare. EurActiv ha ottenuto una copia di una lettera inviata dal Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz al Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, del 9 novembre. Schulz ha sottolineato le preoccupazioni che caratterizzano la politica ambientale e sociale, chiedendo adeguamenti nel programma.

Entrambe le norme erano su una lista nera di leggi che Trade Association BusinessEurope inviato alla Commissione. BusinessEurope ha lavorato per il ritiro del pacchetto Circular Economy e Clean Air package.

Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia e Svezia hanno scritto una lettera al Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker il 1 ° dicembre, chiedendogli di mantenere i due provvedimenti. La Commissione europea ha risposto di non poter confermare o negare la legislazione, in quanto il contenuto del suo programma di lavoro non era ancora stato stabiliti.

(pubblicato da Marina Perotta il 14 dicembre 2014)

Via | Euractiv, Speziapolis

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago