Categories: ClimaInquinamento

Le 30 industrie che inquinano di più in Europa: ci sono costate 59 miliardi di euro nel 2012

L’inquinamento generato dalle attività industriali in Europa ci è costato 56 miliardi di euro nel 2012. I conti li fa la EEA, l’Agenzia europea per l’ambiente attraverso il dossier Air Quality Report in Europe recentemente pubblicato.

L’EEA ha dunque misurato gli effetti dannosi causati dell’inquinamento dell’aria, tra cui la morte prematura, i costi ospedalieri, le giornate di lavoro perse, problemi di salute, i danni agli edifici e i ridotti rendimenti agricoli. Nel rapporto ci sono anche i nomi degli impianti più dannosi in Europa, sono 30 impianti che nella maggior parte dei casi producono energia elettrica da carbone e lignite e presenti principalmente in Europa orientale e Germania.

Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’AEA, ha detto:

Mentre tutto il beneficio della produzione di energia va all’industria, scopriamo che le tecnologie utilizzate da questi impianti impongono costi nascosti sulla nostra salute e sull’ambiente. E’importante riconoscere che altri settori, soprattutto il trasporto e l’agricoltura, contribuiscono anche alla scarsa qualità dell’aria.

Di seguito le 30 industrie, per la maggior parte centrali termoelettriche collocate nell’europa dell’Est, la cui attività incide in maniera fortemente negativa sia sul bilancio economico sia sul bilancio ambientale.

1 ‘TETs Maritsa Iztok 2’EAD Kovachevo Bulgaria
2 PGE Górnictwoi Energetyka Konwencjonalna S.A., Oddzia? Elektrownia Be?chatów Rogowiec Poland
3 Sucursala Electrocentrale Turceni Turceni Romania
4 Vattenfall Europe Generation AG Kraftwerk Jänschwalde Peitz Germany
5 Drax Power Limited Selby United Kingdom
6 Sucursala Electrocentrale Rovinari Rovinari Romania
7 PGE Górnictwo i Energetyka Konwencjonalna S.A.,Oddzia? Elektrownia Turów Bogatynia Poland
8 Elektrownia ‘Kozienice’ S.A. ?wier?e Górne Poland
9 RWE Power AG Kraftwerk Niederaußem Bergheim Germany
10 Longannet Power Station Kincardine United Kingdom
11 Regia Autonoma Pentru Activitati Nucleare -Sucursala Romag Termo Drobeta Turnu Severin Romania
12 ThyssenKrupp Steel Europe AG Werk Schwelgern Duisburg Germany
13 PPC S.A. SES Megalopolis A’ Megalopoli Greece
14 EDF Rybnik S.A. Rybnik Poland
15 Vattenfall Europe Generation AG Kraftwerk Lippendorf Böhlen Germany
16 Kraftwerk Boxberg Boxberg Germany
17 SC Electrocentrale Deva SA Mintia Romania
18 Slovenské elektrárne a.s. — Elektrárne Nováky, závod Zemianske Kosto?any Slovakia
19 Elektrárny Pruné?ov Kada? Czech Republic
20 RWE Power AG Kraftwerk Neurath Grevenbroich Germany
21 Zespól Elektrowni P?tnów-Adamów-Konin S.A., Elektrownia P?tnów Konin Poland
22 RWE Power AG Eschweiler Germany
23 TETs ‘Bobov dol’ Golemo selo Bulgaria
24 Eesti Energia Narva Elektrijaamad AS Auvere küla, Vaivara vald Estonia
25 Polski Koncern Naftowy ORLEN S.A. P?ock Poland
26 PPC S.A. SES Agioy Dhmhtrioy Agios Dimitrios, Ellispontos Greece
27 Teesside Integrated Iron and Steelworks Redcar United Kingdom
28 TPP ‘Brikel’ Galabovo Bulgaria
29 ILVA S.P.A. Stabilimento di Taranto Taranto Italy
30 RWE Power AG Kraftwerk Frimmersdorf Grevenbroich Germany

Come ci ricorda l’EEA, l’inquinamento dell’aria è un problema innanzitutto economico e poi ambientale. Infatti l’esposizione agli agenti inquinanti quali PM10, PM2,5, Diossido d’Azoto, Zolfo, Ozono, Arsenico, Piombo, ecc. causa morti premature, infarto, malattie respiratorie e contaminazioni del cibo che entra nella catena alimentare.

Via | EEA
Foto | EEA

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago