Categories: Inquinamento

Legge sui reati ambientali: raccolte 50mila firme

Sono 50mila le firme raccolte in tutta Italia, su Change.org, per promuovere una legge contro i reati ambientali che tuteli la popolazione dalle violenze e dalle devastazioni compiute dall’industria ai danni dell’ambiente: le migliaia di vittime dell’Eternit e le 700mila persone che hanno bevuto l’acqua contaminata dalla discarica di Bussi, i casi di tumore in aumento nella Terra dei Fuochi sono solo tre esempi dell’impatto che i reati ambientali hanno sulla salute pubblica.

Il clamoroso ribaltamento del verdetto del processo Eternit in Cassazione ha fatto emergere la lacuna giuridica che accompagna i reati ambientali: l’inquinamento si protrae per decenni e può avere conseguenze a distanza di anni dagli atti dolosi, ma la giustizia, invece, ferma l’orologio prima che vi possa essere una condanna.

Il 26 febbraio 2014 la Camera aveva approvato un disegno di legge che inseriva quattro nuovi delitti nel Codice Penale: inquinamento ambientale, trasporto e abbandono di materiale radioattivo, impedimento al controllo e disastro ambientale. Il disegno è rimasto insabbiato al passaggio al Senato e così 30 associazioni (fra cui Libera, Gruppo Abele, Legambiente, Coldiretti, Forum sull’acqua, Fai, Greenpeace, Wwf, Federambiente, Medicina democratica e Associazione esposti amianto) hanno raccolto 50mila firme su change.org per chiedere di approvare una legge che rappresenterebbe

una pietra miliare nella lotta alla criminalità ambientale, garantendo una tutela penale dell’ambiente degna di questo nome e, soprattutto, assicurando strumenti investigativi fondamentali per le forze dell’ordine e la magistratura.

Confindustria teme un crollo degli investimenti nel nostro Paese e, subordinando le questioni ambientali a quelle economiche, sostiene che

un’efficace politica legislativa dovrebbe colpire con lo strumento penale le condotte intenzionalmente lesive dell’ambiente, ricorrendo invece a misure di tutela civili e/o amministrative per le ipotesi di violazioni incolpevoli commesse in assenza di dolo o grave negligenza.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bonus rifiuti, arriva lo sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie italiane: come funziona

Bonus rifiuti, nel 2026 ci sarà uno sconto sulla Tari per quattro milioni di famiglie…

4 ore ago

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: quanto costa davvero viaggiare in auto

Benzina alle stelle in Italia e in Europa: ecco tutti i dettagli e le curiosità…

6 ore ago

Acari del materasso, a casa hai già l’ingrediente miracoloso che li elimina per sempre: non usare più i prodotti chimici

Come eliminare efficacemente gli acari dal materasso: il sistema c'è ed è semplicissimo, naturale ed…

8 ore ago

In Italia c’è un lungomare che ti fa dimenticare ogni problema ed è pure gratis: da non perdere

C'è un lungomare in Italia gratis che ti farà dimenticare ogni sorta di problema: da…

9 ore ago

Attento a cosa fai in spiaggia o ti rovini le vacanze: tutte le multe che puoi beccarti

La stagione estiva è nel pieno e le spiagge italiane si affollano di turisti e…

11 ore ago

Basta pagare abbonamenti mensili, solo così puoi avere Internet gratis illimitato

Solo così puoi avere internet gratis illimitato: puoi dire anche addio agli abbonamenti mensili. Cosa…

12 ore ago