Categories: Inquinamento

In ricordo di Francesco Rosi e della sua ecologia nel film Le mani sulla città

Le mani sulla città è un filma cult di Francesco Rosi, regista innovatore e pioniere dei film inchiesta, scomparso oggi all’età di 93 anni la cui filmografia ce la raccontano i colleghi di Cineblog. In questa pellicola Rosi analizza il sistema marcio che è alla base dello scempio edilizio che dagli anni ’60 ha fatto dell’Italia la patria della cementificazione selvaggia. I meccanismi clientelari adottati a discapito delle più elementari norme di protezione del suolo e dunque dell’ambiente sono ben evidenziati da Rosi.

Un’altro film che punta il dito su in sistema malato è Il caso Mattei in cui Francesco Rosi ricostruisce le ultime ore di vita di Enrico Mattei, presidente Eni, morto in circostanze non del tutto chiare. Mattei era un uomo all’avanguardia che aveva provato a porre l’Italia al centro del mercato energetico in una Europa ancora tutta da costruire. E al regista napoletano viene riconosciuto il Leon d’Oro per Le mani sulla città e nel nel 2012 il Leon d’Oro alla carriera alla Mostra di Venezia.

Scrive in una nota Alfonso Pecoraro Scanio fondatore dei Verdi e ex ministro per l’Agricoltura prima e Ambiente poi:

Oggi è scomparso un grande regista, un grande Napoletano, un grande Italiano. Era il 1975, ero studente del liceo classico Torquato Tasso di Salerno e da poco eletto nel consiglio di istituto organizzavo la contestazione studentesca ad un sistema scolastico antiquato. Per questo durante le “autogestioni” proposi nel cineforum la proiezione di un film già un po’ vecchio (era del 1963) ma che mi aveva molto colpito . Era un capolavoro di Francesco Rosi, “Le mani sulla città ” che denunciava il malaffare e la cementificazione delle colline di Napoli.
Devo anche a quel film la mia formazione ambientalista anche se allora la definivo scelta di civismo e antiDC. Utilizzai più volte quel film nelle iniziative per far demolire il cementificio che ammorbava l’aria della mia città natale ma ho sempre pensato a quell’efficace atto di accusa anche quando a Napoli ho difeso per anni dai palazzinari prima da attivista verde e poi da consigliere comunale,da deputato e da ministro il grande parco verde di Bagnoli come parziale risarcimento verso Napoli per quelle colate di cemento che hanno sfregiato le colline del Vomero e di Posillipo. Gli affaristi del cemento e altri interessi lobbistici da anni boicottano con ogni mezzo un’efficace bonifica di Bagnoli ,la realizzazione del parco verde e un vero rilancio di quell’area. Ma nonostante i tanti soldi,la mancanza di scrupoli ed i potenti media a disposizione non sono ancora riusciti a vincere e se il Comune terrà duro avremo un vero parco ed un’area restituita alla città e ad un turismo sostenibile e avremo saputo dire “Giù le mani dalla città “.

Le mani sulla città ha per protagonisti Rod Steiger, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Salvo Randone e racconta le vicende di un costruttore che a Napoli in piena espansione si muove senza scrupoli. Nel corso di una demolizione vien causata la distruzione di un’intero stabile abitato. Ma potenti amicizie e intrallazzi politici aiutano il costruttore a diventare assessore all’edilizia della città partenopea il che lo porterà a procedere nel suo sistema tossico di gestione del suolo e del cemento.

Siamo nel pieno boom della speculazione edilizia, di una Napoli ancora tutta da ricostruire a 20 anni dalla fine della guerra. Il quadro che ne emerge è grottesco e a rivederlo oggi resta di penosa attualità: d’altronde in Campania una seconda ricostruzione si ebbe subito dopo il terremoto dell’80 e durò per oltre 20 anni.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Ora solare cambia tutto: quest’anno sarà in una data particolare

Quest’anno il ritorno all’ora solare sorprenderà molti: avverrà prima del solito e potrà causare piccoli…

25 minuti ago

Da Ikea costano più di 50 euro, ma da Lidl le trovi a meno di 10: avrai la casa dei sogni

Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…

2 ore ago

Trucco geniale per termosifoni più caldi e bollette meno salate: provalo subito

Un piccolo accorgimento dietro ai termosifoni può aumentare il calore in casa e ridurre i…

3 ore ago

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

10 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

12 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

14 ore ago