Categories: Inquinamento

Inquinamento in Cina, il cortometraggio del Leone d’Oro Jia Zhangke [VIDEO]

Nel controcampo di una sala cinematografica dove il pubblico sta ridendo non ci sono i protagonisti di una commedia o una slapstick costruita ad arte, ma soltanto un paesaggio agreste e incontaminato. È questa la scena più efficace di Smog Journeys, il cortometraggio, diffuso lo scorso 22 gennaio da Greenpeace e diretto da Jia Zhangke, che racconta in sette minuti le conseguenze dell’inquinamento sulla popolazione e sul territorio cinesi.

Le mascherine antismog sono diventate un accessorio che fa parte della quotidianità nelle grandi metropoli della più popolosa nazione al mondo. Zhangke ce le mostra a più riprese sottolineando la disinvoltura con le quali sono diventate un “capo d’abbigliamento” che viene indossato anche nelle sfilate di moda.

Anche il bacio fra due ragazzi all’ombra delle ciminiere è possibile solamente dopo che lei ha scoperto il volto da un velo che ne protegge la pelle e i polmoni. Il video racconta la vita di due famiglie di Hebei e di Pechino, due aree caratterizzate da tassi di PM2.5 molto al di sopra della norma.

I dati diffusi da Greenpeace – committente di questo pregevole esempio di eco-documentario – dimostrano come 190 città prese in esame superino i limiti consentiti dei livelli di particolato ultrafine nell’aria. Zhangke, già vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 2006, ha dichiarato di aver voluto realizzare un cortometraggio “che potesse aprire gli occhi alla gente, senza spaventarla”. Alcuni anni fa un film del genere sarebbe stato fortemente osteggiato dal Governo cinese che da un paio d’anni a questa parte sembra avere invertito la rotta consapevole dei rischi che uno sviluppo incontrollato può comportare per i suoi abitanti.

Via | Greenpeace

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

14 minuti ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

2 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

5 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

6 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

8 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

9 ore ago