Categories: Inquinamento

Sergio Mattarella e l’uranio impoverito nella testimonianza di Stefania Divertito

Sergio Mattarella è stato eletto da poco più di 24 ore Presidente della Repubblica italiana e sui social si è scatenata la polemica circa l’uranio impoverito. La discussione è partita sui social, facebook per l’esattezza, e avviata da Stefania Divertito e da Lorenzo Sani de Il resto del Carlino. Sia Divertito, sia Sani hanno seguito per anni la questione uranio impoverito intervistando i militari, raccogliendo le loro storie, ma sopratutto partecipando attivamente a tutto il dibattito finché restò aperto.

Nel 1999 era presidente del Consiglio Massimo D’Alema e Sergio Mattarella era il vice presidente e aveva delega ai servizi segreti. Mattarella è stato anche ministro alla Difesa nel governo D’Alema II e Amato II sino al 2001 seguendo proprio l’operazione Allied Force in Kosovo. Eravamo nel pieno della Guerra dei Balcani e i nostri militari vi partecipavano in missione di pace. Salvo poi entrare in contatto con i proiettili di uranio impoverito usati per distruggere tutto più facilmente. Solo un’adeguata protezione, fatta di tute, caschi, guanti e respiratori li avrebbe potuti salvare dalle contaminazioni della nanopolveri di uranio. Ma del perché non siano stata richiesta adeguata attrezzatura per i nostri soldati ancora non lo sappiamo.

Stefania Divertito è una giornalista che dal 1999 ha iniziato a seguire per Metro la guerra dei Balcani e le strane morti che iniziavano a verificarsi tra i militari italiani dopo il rientro dalla loro missione di pace. Ha iniziato a raccogliere dapprima le loro storie e poi a seguire la vicenda politicamente. Il 4 gennaio del 2001 è invitata dal ministero della Difesa e dunque da Sergio Mattarella a partecipare a un viaggio a Sarajevo, assieme a altri giornalisti, per constatare di persona la sicurezza sul campo e per parlare con i militari italiani. Il viaggio però le fa apire gli occhi sul clima di insicurezza che vivono i miliari. Nel 2004 le viene riconosciuto per le sue inchieste il Premio Cronista dell’Anno 2004 e nel 2005 le storie e gli intrecci politici diventano un libro, Uranio, il nemico invisibile pubblicato nel 2005.

Stefania dice nell’intervista:

Ha negato deliberatamente quello che stava accadendo. All’epoca c’era un caos e cercare di capire cosa stesse accadendo era estremante complicato. Il Corriere della sera tirava fuori ogni tot giorni, esperti di uranio e a leggere queste dichiarazioni, l’uranio impoverito te lo potevi pure mangiare e non succedeva nulla. A chi credere? Era un vero bailamme di notizie e anche troppo allarmiste: sembrava davvero che dovessero morire tutti i nostri soldati che stavano nei Balcano, era davvero un momento molto difficile. Io ricordo molto bene quel che accadde in quel periodo e non ho un giudizio politico molto favorevole dell’allora ministro della Difesa, Mattarella. Lui era molto impegnato, molto pro attivi nel difendere le gerarchie militari e per tranquillizzare gli animi. Bisogna anche dire che lui aveva formato la commissione Mandelli guidata dall’autorevolissimo prof. Mandelli con nomi di primo piano all’interno, quali il fisico Martino Grandolfo dell’Istituto Superiore di sanità. Però, quella Commissione era chiarissimo che aveva l’obiettivo di tranquillizzare e di non trovare nulla. Uno perché i umeri che aveva a disposizione erano numeri sbagliati. C’erano epidemiologi, mi ricordo Valerio Gennaro, dell’Istituto tumori di Genova, che da subito aveva detto: attenzione, questa commissione sta lavorando su numeri sbagliati. Non avevano la giusta popolazione di riferimento, perché le indagini epidemiologiche non possono essere fatto prendendo come punto di riferimento i militari pariti in missione nei Balcani e valutar questi numeri con il registro tumori italiano. Perché la popolazione dei militari che parte per le missioni all’estero è una popolazione molto specifica: sono tutti giovani, sono tutti sani per definizione e non li puoi confrontare con la popolazione italiana. Quindi era un lavoro partito male, con basi sbagiate e subito ci furono delle critiche per quella commissione. Però la Commissione nacque a inizio gennaio e a fine gennaio il ministro Mattarella disse: “Tra qualche giorno arriveranno i primi risultati della Commissione”. Ma come fa una commissione in 20 giorni a tirare uori delle risposte per cui da anni la comunità scientifica si sta interrogando da anni? C’era quest’ansia di tranquillizzare ed è questa che oggi io dico mi fa pensare che in quel frangente il politico Mattarella non è stato un buon politico. Io dico in quel frangente e metto dei paletti, perché ovviamente sono relativi a un episodio specifico, a una fase specifica della carriera politica dell’attuale Presidente della Repubblica e con l’attenuante di un periodo in cui c’era caos. sappiamo quando in Italia ci si innamora di una situazione per cui non si fa altro che parlare di quello che sembra l’allarme sociale e poi dopo tre giorni non se ne parla più. E questo è stato il destino dell’uranio impoverito e poco dopo non se ne parlò più. La commissione Mandelli fece una relazione nei primi mesi del 2001. Quella stessa relazione per ammissione di Mandelli era sbagliata e aveva addirittura sbagliato il modello statistico. Quando questa cosa fu fatta rilevate dagli Scienziati contro la guerra ma anche dall’Università La Sapienza, Mandelli disse abbiamo bisogno di tempi più lunghi e non di questo caos per continuare a lavorare su questo tema e ci prendiamo un po’ di tempo. Passati quei mesi di allarme, di uranio impoverito non s’è né più parlato. Alla prima conferenza di mandelli c’era un panico, un caos di giornalisti, l’anno successivo, quando Mandelli presentò il nuovo studio non c’era nessuno: eravamo un manipolo di quattro o cinque giornalisti che seguivamo questa vicenda. Mattarella, non era già più ministro della Difesa. La Commissione aveva presentato un comunicato stampa fuorviante in cui si diceva: “non è stato trovato il nesso di causalità tra l’uranio impoverito e la morte dei soldati”. Però se ti leggi la relazione finale e non soltanto la paginetta del comunicato stampa, si dice una cosa molto importante, non abbiamo trovato il nesso di temperatura come a Hiroshima e Nagasaki. Ma lo scoppio di una bomba atomica è ben diversa dallo scoppio di un proiettile di uranio impoverito.

Nel 2010 al ministero della Difesta hanno istituito un fondo di 30 milioni di euro per un triennio e sono 532 i militari che hanno inoltrato la richiesta di risarcimento, accordato solo al 25 per cento dei richiedenti. I militari coinvolti nella contaminazione dell’uranio impoverito sono 3761 ammalati e 305 vittime (per cui valgono le istanze dei familiari).

Attualmente a tentare di risarcire i militari italiani sono i tribunali civili, tra cui il pool di Rimini, da cui sono venute fuori 25 sentenze di condanna nei confronti del Ministero della Difesa.

Oggi, si spera che con Sergio Mattarella presidente della Repubblica italiana questo brutto capitolo della stoia d’Italia possa essere chiuso con il riconoscimento dei risarcimenti ai militari e alle loro famiglie.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Share
Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago