TO GO WITH AFP STORY BY ELLA IDE Plastic and asbestos are left strewn on the sides of an agriculture field near Orta di Atella, southern Italy, on November 14, 2013. Orta di Atella is one of the villages inside the "Terra dei Fuochi" (Land of Fires or Dead Triangle) where the local mafia created hundreds of illegal dumps probably in deals with the industries of northern Italy. The people of the area are fighting against this situation and took part in a demonstration in Naples on November 16 to protest against the illegal dump. Anger is boiling over near Naples after revelations about toxic mafia dumps blamed for rising cancer rates that have prompted accusations the state is ignoring a vast public health crisis. AFP PHOTO/MARIO LAPORTA (Photo credit should read MARIO LAPORTA/AFP/Getty Images)
È stato sospeso il progetto di un deposito permanente di rifiuti contaminati che avrebbe dovuto sorgere a San Felice sul Panaro e la cui costruzione era stata affidata alla ditta di Bruna Braga, moglie dell’imprenditore Augusto Bianchini, dallo scorso 28 gennaio in carcere con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.
La maxi-operazione Aemilia della Dda di Bologna ha portato all’arresto di 117 persone e a 46 provvedimenti emessi dalle procure di Catanzaro e Brescia che hanno costretto la Conferenza dei Servizi della provincia di Modena a bloccare il progetto che prevedeva l’intombamento della montagna di rifiuti in amianto che si trova attualmente nel terreno di proprietà della Bianchini Costruzioni.
Il progetto del deposito permanente di “rifiuti inerti contaminati da cemento-amianto” era stato presentato dalla Dueaenne sas di Bruna Braga, moglie di Bianchini. Questa società era stata creata quando la Bianchini Costruzioni si era trovata in difficoltà a causa dell’avvio delle indagini delle Procure di Modena e Reggio Emilia sull’amianto. Oltre a Braga si trova agli arresti domiciliari anche il figlio Alessandro Bianchini.
Augusto Bianchini è accusato di avere collaborato con Michele Bolognino, secondo la Dda uno dei promotori della penetrazione della ‘ndrangheta cutrese nelle aree di Parma e Reggio Emilia, nel periodo della ricostruzione post terremoto.
Nell’ambito della maxi-indagine Aemilia sono emersi anche illeciti ambientali, come l’interramento illegale di rifiuti di amianto. L’amianto che si trova nella proprietà di Bianchini Costruzioni e che sarebbe dovuto finire nel deposito permanente di futura costruzione preoccupa i cittadini di San Felice che vorrebbero che fosse portato in una discarica autorizzata. La sospensione inquieta gli abitanti che si trovano a un chilometro dal luogo dove l’amianto è stoccato e abbandonato, in contravvenzione a tutte le norme che entrano in gioco per rifiuti di questo tipo.
Via | Il Fatto Quotidiano
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…