Categories: Inquinamento

Amianto, stop al deposito di San Felice sul Panaro

È stato sospeso il progetto di un deposito permanente di rifiuti contaminati che avrebbe dovuto sorgere a San Felice sul Panaro e la cui costruzione era stata affidata alla ditta di Bruna Braga, moglie dell’imprenditore Augusto Bianchini, dallo scorso 28 gennaio in carcere con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.

La maxi-operazione Aemilia della Dda di Bologna ha portato all’arresto di 117 persone e a 46 provvedimenti emessi dalle procure di Catanzaro e Brescia che hanno costretto la Conferenza dei Servizi della provincia di Modena a bloccare il progetto che prevedeva l’intombamento della montagna di rifiuti in amianto che si trova attualmente nel terreno di proprietà della Bianchini Costruzioni.

Il progetto del deposito permanente di “rifiuti inerti contaminati da cemento-amianto” era stato presentato dalla Dueaenne sas di Bruna Braga, moglie di Bianchini. Questa società era stata creata quando la Bianchini Costruzioni si era trovata in difficoltà a causa dell’avvio delle indagini delle Procure di Modena e Reggio Emilia sull’amianto. Oltre a Braga si trova agli arresti domiciliari anche il figlio Alessandro Bianchini.

Augusto Bianchini è accusato di avere collaborato con Michele Bolognino, secondo la Dda uno dei promotori della penetrazione della ‘ndrangheta cutrese nelle aree di Parma e Reggio Emilia, nel periodo della ricostruzione post terremoto.

Nell’ambito della maxi-indagine Aemilia sono emersi anche illeciti ambientali, come l’interramento illegale di rifiuti di amianto. L’amianto che si trova nella proprietà di Bianchini Costruzioni e che sarebbe dovuto finire nel deposito permanente di futura costruzione preoccupa i cittadini di San Felice che vorrebbero che fosse portato in una discarica autorizzata. La sospensione inquieta gli abitanti che si trovano a un chilometro dal luogo dove l’amianto è stoccato e abbandonato, in contravvenzione a tutte le norme che entrano in gioco per rifiuti di questo tipo.

Via | Il Fatto Quotidiano

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sono queste le città dove puoi vivere in totale relax (e una è italiana)

In alcune città è possibile vivere in completo relax, ma quali sono, nel dettaglio? Una…

10 minuti ago

Dormire bene non è solo questione di ore: la scienza ci spiega il vero segreto per un riposo di qualità

 Un recente studio dell’Università di Pechino ha rivoluzionato le nostre convinzioni riguardo al sonno e…

2 ore ago

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

3 ore ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

5 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

6 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

8 ore ago