Feng-Yi, one of two giant pandas on loan from China, rests inside the Giant Panda Complex enclosure at the National Zoo in Kuala Lumpur on June 25, 2014. Fu-Wan and Feng-Yi, the two giant pandas on loan from China to mark the 40th anniversary of Malaysia-China diplomatic relations, were renamed Xing-xing and Liang-liang respectively on their first public appearance. AFP PHOTO / MANAN VATSYAYANA (Photo credit should read MANAN VATSYAYANA/AFP/Getty Images)
Buone notizie arrivano dal Wwf che comunica che, secondo la ricerca del governo cinese “Fourth National Giant Panda”, il numero dei panda giganti selvatici è in netta crescita, tanto che dal 2003 a oggi nelle province del Sichuan, dello Shaanxi e del Gansu, è salito del 16%.
In particolare negli ultimi dieci anni sono nati 268 nuovi esemplari e la popolazione mondiale di questo animale ora è a quota 1864.
A incidere sull’aumento del numero di panda dal 2003 è stato soprattutto il fatto che si è estesa l’area geografica a loro destinata: è salita infatti dell’11,8% e ora è di 2.5777.000 ettari.
Il 66,8% della popolazione selvatica totale di panda giganti, ossia 1246 esemplari, vive in riserve naturali, mentre il restante 33,2% non è protetto e c’è una certa preoccupazione, anche se, fortunatamente, almeno il bracconaggio è nettamente diminuito. C’è comunque da considerare il fatto che azioni da parte dell’uomo come estrazione di fonti di energia, turismo e nuove costruzioni, minacciano costantemente l’habitat naturale dei panda.
Il Wwf ha però già pronto un piano per migliorare le condizioni dei panda nei prossimi dieci anni così come è stato fatto negli ultimi dieci grazie alla collaborazione con il governo cinese che ha portato alla creazione di nuove riserve naturali (27 in più rispetto al 2003, ora sono 67), integrate con fattorie e con corridoi di bambù, in modo da consentire ai panda di trovare il cibo con facilità e anche di incontrare altri esemplari, favorendo l’accoppiamento e dunque l’aumento della popolazione mondiale di questi animali.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…