Categories: InquinamentoNatura

Ecoreati: il Senato approva il ddl, ora tocca di nuovo alla Camera

Ieri l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge cosiddetto “ecoreati”: il testo è stato modificato in questo suo secondo passaggio, dovrà ora tornare alla Camera per ottenere il via libero definitivo e diventare così legge.

Di ecoreati e di nuovi reati ambientali si parla da anni ma una legge ad hoc è ancora lontana dal vedere la luce, a meno che i deputati della Repubblica non siano celeri nel rivalutare positivamente il testo così come uscito dal Senato: si chiama bicameralismo, baby. Il problema è che nel frattempo si continua ad inquinare e a devastare molti territori (e si continuerà a farlo), cosa possibile grazie alla manica larga del codice penale in materia di reati ambientali.

Nel testo uscito dal Senato la prima novità è l’istituzione di una nuova fattispecie di reato, relativo ai delitti contro l’ambiente, che comprenderà l’inquinamento ambientale, il disastro ambientale, il traffico e abbandono di materiale radioattivo e l’impedimento al controllo. Le sanzioni, in questo caso, vanno dai 2 ai 6 anni.

Il problema (non da poco) è che viene lasciato tutto a discrezione del magistrato: dalle quantità di materiale ritenuto pericoloso (e quindi perseguibile per legge) alle eventuali pene. Se ne discuteva anche ieri in Aula, con qualche senatore che sollevava proprio la questione discrezionalità.

Per il delitto di disastro ambientale sarà prevista una pena dai 5 ai 15 anni: come si legge nel testo, si intende per disastro ambientale l’alterazione irreversibile dell’equilibrio dell’ecosistema o l’alterazione la cui eliminazione risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali, ovvero l’offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza oggettiva del fatto per l’estensione della compromissione ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo.

In totale il testo del ddl prevede quattro nuove fattispecie di reati ambientali: il delitto di inquinamento ambientale, il delitto di disastro ambientale, il delitto di traffico ed abbandono di materiale di alta radioattività e il delitto di impedimento del controllo.

La norma introduce anche il divieto di esplosioni in mare per attività di ricerca e ispezione dei fondali.

“Da ministro dell’Ambiente mi recai nella Terra dei fuochi e mi assunsi come impegno quello di procedere verso una riforma complessiva della punibilità dei reati ambientali e mi pare che oggi si sia giunti a questo risultato. Il provvedimento non è soltanto un segnale politico. [..] non si tratta soltanto di un provvedimento che individua nuovi reati ma che consente anche per quei reati di carattere minore di estinguersi quando c’è una forma di collaborazione da parte di chi ha provocato questo danno ambientale, se è di contenuta entità.”

ha dichiarato il ministro della Giustizia, ex ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando.

A.S.

Recent Posts

C’è un’insalata che resiste al gelo e rende speciali i tuoi piatti invernali: puoi mettere la piantina subito in balcone

Con l’arrivo dell’inverno, la ricerca di piante e ingredienti che resistono al freddo diventa una…

1 ora ago

Il gatto morde quando lo coccoli, c’è un perché: gli esperti svelano il motivo del bizzarro comportamento

Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…

4 ore ago

Assegno unico 2026: senza aggiornamento ISEE rischi grosso. Tutte le novità

Ci sono importanti novità da conoscere per i beneficiari dell'Assegno Unico: cosa succede se non…

6 ore ago

Nel 2026 le bollette non saranno un problema, bonus di 1226 euro in arrivo: cosa puoi pagare subito

Un pacchetto di sconti automatici su luce, gas e acqua alleggerirà le spese domestiche delle…

7 ore ago

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

14 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

16 ore ago