Categories: AcquaAnimali

Specie aliene, il raddoppio del canale di Suez mette a rischio i nostri mari

Sia su terra che in acqua, l’irruzione di specie animali aliene turba gli ecosistemi: in Italia se ne sono accorti gli agricoltori che si dedicano alla produzione del miele e dell’olio d’oliva che, nel corso del 2014, hanno dovuto far fronte all’arrivo di parassiti che hanno procurato problemi alle api, ma anche agli ulivi. Ma negli scorsi anni Ecoblog si è occupato anche dei numerosi problemi connessi all’invasione delle vongole aliene nel Lago Maggiore.

Ora l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura lancia l’allarme per il pericolo di un’invasione di specie aliene nel Mediterraneo connessa al raddoppio del Canale di Suez. Si tratta di un progetto da 8,2 miliardi di dollari che sarà completato già nel mese di aprile e costituirà un rinnovato pericolo per le acque del Mediterraneo che, in passato, hanno già ricevuto 600 specie aliene.

Secondo Piero Genovesi, presidente del gruppo specialistico sulle specie invasive dell’Iucn, il raddoppio del canale potrebbe portare al raddoppio delle specie aliene in arrivo. Per oltre un secolo dall’apertura (datata 1869) la salinità del Canale ha impedito il passaggio delle specie aliene dall’Oceano Indiano al Mediterraneo, successivamente questa barriera si è diluita ed è iniziata l’invasione.

Genovesi spiega che fra le specie che hanno già compiuto il “salto” ci sono
il Laocephalus scelleratusun, un pesce tossico che puo’ essere mortale per l’uomo, meduse, come la specie Rhopilema nomadica, che hanno provocato forti impatti nelle parte orientale del bacino del Mediterraneo, pesci predatori che fanno piazza pulita di altri inquilini del mare destinati alla pesca con una conseguente diminuzione delle derrate, pesci (vedi il Siganus luridus e Siganus rivulatus), che sostituiscono gli ‘autoctoni’ del Mediterraneo provocando una cambiamento ambientale significativo.

Il raddoppio del Canale di Suez dovrebbe entrare a regime in agosto con il conseguente raddoppio delle navi in transito che dovrebbero passare dalle odierne 49 alle 97 del 2023.

L’impatto sulla biodiversità potrebbe essere devastante incidendo su due economie, quella turistica e il polo ittico che tanti problemi sta già affrontando per l’impoverimento dei mari causato da dissennate politiche dell’attività pescatoria.

Cosa fare? Le soluzioni ci sono, misure di mitigazione possono essere intraprese, per esempio ricreando le barriere di salinità nel Canale oppure creando vere e proprie barriere fisiche al passaggio delle specie aliene.

L’Unione Europea ha tutto l’interesse a prevenire questo tipo di problematiche: dal 1° gennaio di quest’anno è entrato in vigore il regolamento sulle specie invasive a tutela della biodiversità. Soltanto nell’Ue le specie invasive hanno un costo economico superiore ai 12 miliardi di euro, mentre a livello globale sono la prima causa di estinzione di animali nel mondo.

Via | AdnKronos

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago