Categories: Inquinamento

Torino, puzza in tutta la città: incendio in una fabbrica libera diossine

Verso le 19 di ieri, mercoledì 18 marzo, l’aria di Torino era irrespirabile. In giro per la città molte persone hanno dovuto schermare con la mano o con un fazzoletto bocca e naso a causa di un persistente maleodore che, al tramonto, si è sparso invadendo tutta la città.

A causare questo disagio è stato il rogo della Transistor, un’azienda di via Paolo Veronese, nella periferia nord di Torino, specializzata nel recupero di materiale elettronico. Questa mattina la nube nera sprigionatasi dall’incendio avvenuto intorno alle 18 non era più visibile, ma l’odore pungente e fastidioso persisteva.

Migliaia le telefonate che hanno raggiunto i vigili del fuoco torinesi e dalle 21 di ieri sera l’Arpa ha iniziato a monitorare le condizioni dell’aria, affermando che non esiste alcun allarme di tipo ambientale. Gli esperti hanno spiegato che la plastica bruciata ha liberato nell’aria delle diossine.

Nelle ore successive al rogo della Transistor, la polizia municipale è passata nei condomini della zone per raccomandare ai residenti di chiudere le finestre di casa.

Circa venti le squadre di Vigili del Fuoco che si sono impegnate fino a tarda notte per domate le fiamme.

Fra le possibili cause dell’incendio vi è un corto circuito che avrebbe scatenato una reazione a catena, facendo bruciare computer e altri rifiuti elettronici. Due operai dell’azienda di 37 e 59 anni sono rimasti intossicati e trasportati all’ospedale Giovanni Bosco dove sono rimasti per tutta la notte. Gli altri si sono allontanati mettendosi in salvo non appena hanno visto le fiamme.

Via | Repubblica

Foto | Google Maps

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Rinnovare la camera da letto a settembre: piccoli accorgimenti per dormire meglio

Camera da letto, organizzarla al meglio può fare la differenza tra un riposo ristoratore e…

2 ore ago

Roma, chiude uno dei capolavori più visitati della Capitale: “Troppi visitatori”

Uno dei capolavori più visitati della città di Roma chiude: troppi visitatori, scatta l'allarme. Cosa…

4 ore ago

Come trasformare oggetti inutili in una dama bellissima: 4 progetti semplici che i tuoi bimbi ameranno

Crea una dama bellissima con materiali riciclati, è perfetta per i tuoi bambini e si…

5 ore ago

Caffè avanzato? Non limitarti a riscaldarlo: ecco 8 gustose idee anti spreco in cucina

Una tazzina dimenticata sul tavolo o un caffè in più nella moka non vanno mai…

6 ore ago

Uova, ecco cosa rischi se li mangi spesso: il nuovo studio rivoluziona tutto

Le uova non aumentano il colesterolo cattivo: una ricerca australiana mostra che il vero pericolo…

8 ore ago

Capelli rovinati dal sole, il mio parrucchiere mi ha svelato come farli tornare lucidi e sani quasi a costo zero

Come far tornare i capelli sani e lucidi quasi a costo zero dopo l'estate: cosa…

9 ore ago