Categories: Natura

T_essere_territorio, arte, natura e nuove tecnologie si incontrano

Dal 10 al 12 luglio 2015, nell’ambito di MontagnaFEST, l’Associazione +vicino presenta T_essere_territorio, un’iniziativa inserita nell’ampio cartellone del Festival Torino e le Alpi, che raccoglie i 12 progetti vincitori del bando culturale della Compagnia di San Paolo dedicato alla scoperta di una montagna “diversa”, nuova, creativa e dinamica.

Questo ricco progetto cross-mediale di riscoperta dell’ambiente naturale e delle tradizioni del biellese, mette insieme danza, arte contemporanea, video-arte, nuove tecnologie e immersione nella natura per una tre giorni di workshop e performance in due location davvero straordinarie in provincia di Biella: la riserva naturale del Parco della Burcina e il fiabesco Lago del Mucrone, a 1900 metri di altitudine nella conca di Oropa.

Il progetto nasce da una riflessione sulla crisi economica e sociale che stiamo attraversando e, nello specifico, sulle sue conseguenze sul territorio biellese. I tre workshop propongono tre diversi approcci per riscoprire il rapporto fra ambiente naturale e contemporaneità.

L’artista e performer biellese Gigi Piana e la danzatrice e coreografa Gabriella Maiorino (da molti anni olandese d’adozione aiuteranno a riscoprire il contatto con la natura, andando contemporaneamente alla ricerca di quella “memoria del corpo” in cui sono sedimentati i gesti della tradizione e del lavoro di una volta.

Il collettivo romano di artisti digitali Quiet Ensemble proporrà invece un laboratorio teorico-pratico sull’uso creativo del linguaggio video, finalizzato alla realizzazione di “cartoline digitali”: vere è proprie opere di video-arte per rivedere il territorio e rileggere i luoghi in cui viviamo.

Infine, per gli amanti delle nuove tecnologie e per i neofiti curiosi di sperimentarne le potenzialità, l’artista multimediale Rajan Craveri e il musicista Riccardo Giovinetto, in collaborazione con gli artigiani digitali del Fablab di Biella, sperimenteranno un inedito progetto di sonificazione degli alberi secolari del Parco della Burcina, attraverso l’uso di Arduino, la scheda elettronica open source che ha dato impulso al movimento dei maker.

Il costo di ogni Workshop è di 45 euro, con uno sconto del 20% per i gruppi. Per informazioni e iscrizioni si può scrivere a ass.piuvicino@gmail.com oppure telefonare al 331.6527431

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/5c6/1_t_essere_foto_ewagleisner.jpg” alt=”1_t_essere_foto_ewagleisner.jpg” align=”center” size=”large” id=”158532″]

Foto | Ufficio stampa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

3 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

9 ore ago