Categories: Animali

Expo 2015 vietato ai cani, interviene il ministro Lorenzin

Meglio tardi che mai. A più di due mesi dall’apertura dell’Expo 2015 di Milano qualcuno si è accorto del divieto di ingresso per gli animali di compagnia nell’area dell’esposizione universale.

Un divieto in contrasto con la legislazione nazionale e comunitaria che vieta l’ingresso di animali domestici esclusivamente nei luoghi in cui si preparano o si conservano alimenti oppure a causa di inderogabili esigenze igienico-sanitarie certificate dall’autorità.

Contro il divieto è intervenuta Beatrice Lorenzin, titolare del dicastero della Salute, che ha chiesto chiedendo al Commissario per Expo 2015, Giuseppe Sala, di rivedere le regole d’accesso all’area dell’esposizione universale per consentire l’ingresso agli animali d’affezione, definendola “una decisione non al passo con i tempi”.

La richiesta fatta dal ministro a Sala è stata firmata dal Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari e ha accolto le segnalazioni di cittadini e associazioni:

Vietare l’entrata ai cani all’area di EXPO è una consuetudine limitante e non è in linea con il tessuto sociale delineatosi in Italia e nell’Unione europea negli ultimi anni,

ha detto il ministro sottolineando l’anacronismo della proibizione.

L’accesso ai cani, d’altronde, è consentito secondo precise norme nazionali, anche nei ristoranti e negli alberghi, per questo motivo il divieto di Expo è stridente. Secondo le associazioni, i cittadini e il ministro Lorenzin impedire la partecipazione ad un evento pubblico a tante persone che, nel rispetto delle regole per la gestione degli animali nelle aree urbane, arrivano ad Expo con il proprio cane al guinzaglio, non appare come una decisione al passo coi tempi.

Il ministro Lorenzin ha auspicato che la revisione del regolamento d’accesso all’expo avvenga presto, ma l’ultima parola spetta a Sala.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago