Categories: Clima

Altro che riscaldamento globale, nel 2030 arriva la mini-glaciazione

[blogo-video id=”158774″ title=”Mini Era Glaciale nel 2030″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/XBVjhNIPoaE/hqdefault.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=XBVjhNIPoaE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Nzc0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9YQlZqaE5JUG9hRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1ODc3NHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Nzc0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Nzc0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Potrebbe esserci una brusca inversione di tendenza nel riscaldamento globale che sta mutando gli equilibri naturali e socio-economici della Terra. E non sarà tra molti anni, ma nel 2030. Secondo uno studio del britannico Met Office, fra quindici anni potrebbe verificarsi una “mini” era glaciale a causa di una diminuzione dell’attività solare che porterebbe al ripetersi del cosiddetto “minimo di Maunder” ovverosia quell’intervallo di tempo, compreso fra il 1645 e il 1715, in cui il numero delle macchie solari divenne basso e causò la morte di molte persone e, per esempio, il congelamento del Tamigi.

Il noto istituto meteorologico britannico ha riscontrato una nuova diminuzione delle macchie solari che sarebbe il preludio a una fase di raffreddamento che dovrebbe avvenire fra tre lustri: il modello di analisi presentato da Valentina Zharkova al National Astromy Meeting di Llandudno prevede una diminuzione del 60% dell’attività solare nel 2030.

Secondo il modello proposto da Zharkova e dai suoi colleghi l’attività solare sarebbe regolata da una “doppia dinamo”: una attiva in superficie e l’altra in profondità. Questa scoperta potrebbe portare a comprendere meglio gli aspetti del ciclo solare e a prevederne con maggiore efficacia il comportamento. Dall’osservazione sul campo magnetico fatte dal Solar Observatory Wilcox in California, gli scienziati hanno potuto guardare “oltre” gli 11 anni del ciclo solare “tradizionale” e questa scoperta ha permesso di ipotizzare una diminuzione del 60% dell’attività solare nel 2030, un evento simile al minimo di Maunder.

Via | Science Daily

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

19 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

15 ore ago