Categories: ENERGIENucleare

Nucleare, Giappone: riapre il reattore n.1 di Fukushima

Il Giappone del leader nazionalista Shinzo Abe non fa marcia indietro sull’energia atomica. Dopo il drammatico incidente di quattro anni fa, domani (alle 10.30 ora locale, 3.30 ora italiana) l’unità n.1 della centrale di Sendai, sull’isola sud occidentale di Kyushu, sarà riattivata. Ad annunciarlo è stata la Kyushu Electric Power, società di distribuzione energetica del Sol Levante. Secondo la compagnia, nella giornata di oggi, sono stati effettuate le verifiche in programma, tra cui quella sulle barre di combustibile.

Il riavvio delle centrali nucleari confermate come sicure è importante nella nostra politica energetica”, ha dichiarato il premier nipponico, che sembra non curarsi delle proteste degli attivisti ambientalisti che si susseguono in queste ore, sia nella capitale sia a Fukushima. Tra i vari gruppi che stanno manifestando anche quello di gruppo Sealds (Stu­dents Emer­gency Action for Libe­ral Democracy), il quale si oppone al nucleare e al riarmo.

In questo modo, Tokyo cerca di scoraggiare anche quei cittadini che, nell’aprile scorso, hanno vinto il ricorso legale per fermare la riapertura di due reattori della centrale nucleare di Takahama. Il Tribunale di Fukui, infatti, ha sentenziato che i reattori non rispettavano le norme sismiche, e gli ambientalisti hanno esultato per la decisione.

A settembre dello scorso anno, l’impianto di Sendai è stato il primo a soddisfare i requisiti sulla sicurezza introdotti nel 2013; requisti che il governo definisce oggi tra “i più severi al mondo“. Tuttavia, i sondaggi dicono che la maggioranza dei giapponesi non si fida ed è contraria alla riapertura delle centrali. Inoltre, lo smantellamento procede a rilento. La paura di procurarsi danni alla salute e di essere additati come hibakusha (termine con cui dai tempi di Hiroshima vengono definiti in maniera spregiativa gli individui esposti alle radiazioni) ha fatto calare drasticamente il numero dei lavoratori per la messa in sicurezza.

Infine, come già segnalato su Ecoblog, evidenziamo che il prossimo 5 settembre l’ordine di evacuzione di molte città verrà definitivamente revocato. Eppure gli attivisti di Greenpeace, misurando il tasso di radioattività sul terreno, rilevano che per loro i rischi restano ancora alti.

Mario Lucio

Published by
Mario Lucio

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

19 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

3 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

9 ore ago