Perseidi, la notte giusta è quella del 12 agosto

Le stelle cadenti più attese dell’anno, le Perseidi (nella classica “notte di San Lorenzo”) diventeranno sempre più numerose e la notte fra 12 e il 13 agosto offriranno uno spettacolo davvero unico, sfrecciando luminose in un cielo completamente buio.

In realtà infatti non è la notte tra il 10 e l’11 agosto (San Lorenzo appunto) ad essere quella più “ricca” di stelle cadenti, ma quelle successive: tra l’11 ed il 12 agosto e tra il 12 ed il 13.

Il 2015 il fenomeno sarà ancora più eccezionale: grazie alla luna nuova non ci sarà, infatti, la luce del satellite terrestre a disturbare la vista delle Perseidi cadenti. Per vedere nuovamente qualcosa di simile bisognerà aspettare 3 anni, fino all’agosto 2018:

“Sebbene l’appuntamento più noto con le stelle cadenti sia quello della notte di San Lorenzo, il 10 agosto, il picco è atteso nella notte fra il 12 e il 13 agosto. […] Ma non bisogna stancarsi di aspettare e riprovare ogni notte, fino a quella fra il 12 e il 13 agosto”.

ha spiegato Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) all’Ansa. Come spiega la stessa Uai il radiante delle Perseidi, ossia il punto sulla volta celeste dal quale provengono le meteore, si trova nella costellazione del Perseo, verso Est. A scatenare lo spettacolo è l’incontro della Terra con i detriti della grande cometa Swift-Tuttle, che ogni 133 anni si spinge nella zona più interna del Sistema Solare. Quando i minuscoli granelli di polvere lasciati dalla cometa entrano nell’atmosfera terrestre, la attraversano alla velocità di oltre 200.000 chilometri l’ora, evaporando e lasciando l’inconfondibile scia luminosa. La nube di polvere della cometa è così vasta che la Terra impiega settimane per attraversarla e il picco delle meteore si raggiunge nel momento in cui la Terra arriva nel cuore della nube.

Altrettanto certo è che la vista di questo spettacolo è sempre più a rischio a causa dell’inquinamento luminoso sempre più invadente: secondo Upi Green, il Dipartimento di Ecologia e Green Economy dell’Università Popolare, l’inquinamento luminoso è in continuo aumento, soprattutto nelle città, ostacolando di fatto la visione delle stelle: per questo motivo è stata lanciata, proprio quest’anno, la campagna “Riaccendiamo le stelle, spegniamo gli sprechi energetici”.

Obiettivo della campagna è stimolare le amministrazioni pubbliche alla riduzione dell’inquinamento ottico e luminoso nonché all’eliminazione degli sprechi energetici degli impianti di illuminazione esterna di ogni tipo.

A.S.

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

53 minuti ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

2 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago