Da oggi siamo in debito con la Terra

[blogo-gallery id=”159229″ layout=”photostory” title=”Overshoot Day 2015″ slug=”overshoot-day-2015″ id=”159229″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

Lo scorso anno era successo il 19 agosto, quest’anno è il 13 agosto l’Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce il budget che la natura le mette a disposizione per l’intero anno e inizia a consumare risorse “in debito”. È il Global Footprint Network a calcolare, ogni anno, questo debito.

Nel nuovo secolo l’escalation energivora è stata sempre più massiccia. Nel 2000 l’Overshoot Day cadeva ai primi di ottobre, mentre per tornare al pareggio fra consumo di energia ed energie forniata da fonti rinnovabili occorre tornare indietro agli anni Settanta.

Il calcolo assomiglia a quello che si fa in economia, la grande differenza è che, in questo caso, in gioco c’è il futuro del Pianeta. Si tagliano più alberi di quanti ne possano ricrescere e si mangiano più pesci di quanti se ne possano riprodurre. Per non parlare delle risorse energetiche; persino gli Stati Uniti, nonostante i proclami del suo presidente, continua ad accrescere il proprio consumo di risorse fossili.

Se si riuscisse a rispettare l’obiettivo della riduzione delle emissioni di carbonio del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli attuali, l’Overshoot Day scivolerebbe indietro di oltre un mese, al 16 settembre. Un obiettivo non impossibile se si calcola che la Danimarca è riuscita a ridurre – grazie a un’attenta politica di sviluppo delle energie rinnovabili – le proprie emissioni del 33%. Questo è lo scenario ideale, quello sul quale occorrerà lavorare affinché la conferenza di Parigi di fine anno non si concluda con un nulla di fatto.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago