Da oggi siamo in debito con la Terra

[blogo-gallery id=”159229″ layout=”photostory” title=”Overshoot Day 2015″ slug=”overshoot-day-2015″ id=”159229″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

Lo scorso anno era successo il 19 agosto, quest’anno è il 13 agosto l’Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce il budget che la natura le mette a disposizione per l’intero anno e inizia a consumare risorse “in debito”. È il Global Footprint Network a calcolare, ogni anno, questo debito.

Nel nuovo secolo l’escalation energivora è stata sempre più massiccia. Nel 2000 l’Overshoot Day cadeva ai primi di ottobre, mentre per tornare al pareggio fra consumo di energia ed energie forniata da fonti rinnovabili occorre tornare indietro agli anni Settanta.

Il calcolo assomiglia a quello che si fa in economia, la grande differenza è che, in questo caso, in gioco c’è il futuro del Pianeta. Si tagliano più alberi di quanti ne possano ricrescere e si mangiano più pesci di quanti se ne possano riprodurre. Per non parlare delle risorse energetiche; persino gli Stati Uniti, nonostante i proclami del suo presidente, continua ad accrescere il proprio consumo di risorse fossili.

Se si riuscisse a rispettare l’obiettivo della riduzione delle emissioni di carbonio del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli attuali, l’Overshoot Day scivolerebbe indietro di oltre un mese, al 16 settembre. Un obiettivo non impossibile se si calcola che la Danimarca è riuscita a ridurre – grazie a un’attenta politica di sviluppo delle energie rinnovabili – le proprie emissioni del 33%. Questo è lo scenario ideale, quello sul quale occorrerà lavorare affinché la conferenza di Parigi di fine anno non si concluda con un nulla di fatto.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

1 ora ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

4 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

7 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago