Categories: Scienza

Nasa, annuncio storico: su Marte c’è acqua salata che lascia dei solchi sulla superficie

17:01 – È scaduto l’embargo sulla notizia che la Nasa comunicherà ufficialmente tra mezz’ora. La stampa può già anticipare qual è la scoperta di cui parleranno gli scienziati: un nuovo metodo di analisi spettroscopica ha svelato qual è la natura delle lingue scure e lunghe che si vedono scendere dai bordi di numerosi crateri di Marte nei periodi più caldi dell’anno, si tratta cioè di acqua salata. Dunque ora è certo che su Marte, appena sotto la superficie, esiste l’acqua che fuoriesce durante la stagione calda e forma delle strisce scure.

L’autore della scoperta è Lujendra Ojha del Georgia Insitute of Technology di Atlanta che ha messo a punto una metodologia per lo studio dello spettro di un singolo pixel delle immagini che arrivano dalla sonda Mro (Mars Reconnaissance Orbiter), Lo scienziato ha spiegato:

“L’analisi delle sabbie vicino alle lingue scure non mostrano la presenza di sali, e dunque essi fuoriescono insieme all’acqua: si tratta di perclorato di magnesio, trovato anche dove sta lavorando il rover della Nasa Curiosity, di clorato di magnesio e di perclorato di sodio”

Ora la prossima domanda a cui gli scienziati cercheranno di rispondere è da dove viene quell’acqua? Ci sono già delle ipotesi come quella del ghiaccio che si scioglie durante la stagione calda e poi evapora rapidamente.

Marte, annuncio storico della Nasa

[img src=”https://media.ecoblog.it/f/f07/annuncio-nasa-su-marte-28-settembre-2015.jpg” alt=”Annuncio Nasa su Marte 28 settembre 2015″ size=”large” id=”159801″]

La Nasa ha comunicato via Twitter di avere un importante annuncio da fare oggi sui risultati delle ricerche condotte su Marte che permetteranno finalmente di risolvere un grande mistero che da sempre aleggia intorno al Pianeta Rosso. Si tratta di un annuncio storico, per questo è stata convocata una conferenza stampa presso il quartier generale al James Webbe Auditorium di Washington con la partecipazione degli scienziati Jim Green, Michael Meyer, Mary Beth Wilhelm, Alfred McEwen e Lujendra Ojha, quest’ultimo quando era ancora uno studente scoprì i segni della presenza di acqua su Marte.

Secondo Nature Geoscience, che pubblicherà la notizia che verrà annunciata oggi, l’annuncio dovrebbe riguardare la dimostrazione dell’esistenza di un ciclo dell’acqua su Marte. Alcuni organi di stampa specializzati sanno già di che cosa si tratta, ma devono rispettare l’embargo fino alle ore 17, mezz’ora prima dell’inizio della conferenza. La fonte italiana più affidabile è Focus che ricorda come Lujendra Ojha nel 2011 e nel 2014 aveva studiato le “recurring slope lineae”, ossia “strisce di sabbia bagnata che compaiono stagionalmente su alcuni pendii marziani”. Queste linee appaiono e scompaiono e lasciano delle tracce, forse ora potrebbe arrivare la conferma che quelle tracce sono state lasciate da acqua salata allo stato liquido.

Ne sapremo di più tra poche ore quando la Nasa spiegherà che cosa ha scoperto con la sonda Mro (Mars Reconnaissance Orbiter).

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago