Categories: Biciclette

In Francia 25 centesimi a chilometro per chi va al lavoro in bici

Ségolène Royal, ministro francese dell’Ecologia, ha annunciato una nuova misura destinata a implementare la “migrazione” dei lavoratori dai mezzi motorizzati alle biciclette, una politica che a Parigi e in molte città dell’Exagon è stata sposata da almeno un decennio con l’implementazione del bike sharing e delle piste ciclabili.

La novità consiste in un rimborso di 25 centesimi a chilometro per ogni lavoratore che sceglierà di raggiungere il posto di lavoro in bicicletta, quindi a impatto zero. A pagare questo rimborso sarà l’azienda che compenserà queste uscite con uno sgravio fiscale da parte dello Stato.

E lo Stato ci guadagnerà in termini di standard dell’aria e di conseguenza, risparmiando sulle spese connesse a tutte le patologie derivanti dall’insalubrità dell’aria e dal sovrappeso dovuto all’inattività fisica. Insomma, il cerchio si chiude e la decisione presa da Royal farà guadagnare un po’ tutti.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/47039/parigi-citta-modello-per-il-bike-sharing-oltre-20mila-biciclette-in-1450-postazioni”][/related]

Quanto? Facciamo un esempio con un lavoratore che debba pedalare per 5 chilometri per raggiungere la propria azienda o il proprio studio: l’andata e il ritorno gli garantirebbero 2,50 euro. In una settimana, dal lunedì al venerdì, gli verrebbero rimborsati 12,50 euro e in un mese la cifra sarebbe all’incirca di 50 euro.

Il lavoratore verrà pagato per spostarsi e per compiere un’azione che, come abbiamo spiegato più volte sulle nostre pagine, fa bene alla salute e all’umore.

Anche se l’utilizzo della bicicletta è in forte espansione dopo decenni di monopolio dell’auto privata, in Francia solamente il 5% delle persone utilizza la bici per raggiungere il posto di lavoro.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/158387/segolene-royal-e-la-polemica-francia-italia-su-nutella”][/related]

La novità fa parte di un pacchetto di misure anti-inquinamento proposte da Royal e una delle condizioni affinché l’azienda possa godere degli sgravi fiscali connessi ai rimborsi ai lavoratori è che la scelta venga compiuta volontariamente: non ci sarà, infatti, alcuna imposizione. Va detto che sono almeno 20 le aziende francesi che stanno portando avanti progetti di questo genere pagando i lavoratori di tasca propria. Sono stati proprio i feedback provenienti da queste aziende “pioniere” a spingere Royal verso l’opportunità di una svolta su larga scala. E ora non resta altro che pedalare.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

13 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago