Categories: Acqua

Acqua, l’oro blu da cui dipende il futuro della Terra

[blogo-video id=”159963″ title=”Sigla CinemAmbiente 2015″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/8/83c/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=xSWKFbNSI2A” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU5OTYzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC94U1dLRmJOU0kyQT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1OTk2M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU5OTYzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU5OTYzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

È uno degli elementi imprescindibili per la nostra esistenza eppure nei luoghi più fortunati del pianeta l’acqua viene data erroneamente per scontata. L’acqua potabile che ora è una costante nelle nostre vite non lo è sempre stata nella storia e non lo è nelle zone più aride della Terra. Per comprendere quanto l’accesso all’acqua potabile sia importante, Giulia Bruno e Lida Perin hanno deciso di intervistare alcuni abitanti di Berlino: è nato così Capital, documentario il cui titolo gioca sull’ambivalenza di una parola che indica sia una centralità geografica, sia l’importanza “capitale” di questo elemento.

Arno Steguweit racconta il suo ruolo di idro-sommelier, la sua capacità di guidare i propri clienti nella scelta dell’acqua migliore per la propria dieta e i propri gusti. Per poter approfondire la conoscenza dell’acqua, Steguweit acquista tutte le acque presenti nei luoghi in cui viaggia. L’idro-sommelier sostiene che l’Europa dispone di risorse idriche per altri 1000 anni, ma che nell’immediato futuro l’umanità dovrà fare fronte alle migrazioni conseguenti alle carenze idriche: nei prossimi vent’anni, infatti, 50 Paesi non avranno più la possibilità di accedere all’acqua potabile.

Se Steguweit sostiene le ragioni dell’acqua in bottiglia, il suo connazionale Samuel Höller, membro di un’associazione ambientalista berlinese, promuove l’uso dell’acqua del rubinetto: “Le analisi ci dicono che l’acqua del rubinetto è uguale a quella in bottiglia. Inoltre, da un’indagine condotta su 600 persone, è emerso che nel 70-80% dei casi l’acqua del rubinetto viene percepita come identica quando non migliore di quella imbottigliata”.

Nel documentario viene intervistata Rachele Raffaela Cutolo, un’esercente di un negozio di articoli religiosi e acque sante che illustra il rapporto devozionale di alcuni fedeli con le acque provenienti da Lourdes o Fatima. Il film si sposta, infine, fra gli abitanti di una baraccopoli nata nel cuore della capitale tedesca dove non esiste allacciamento alla rete idrica e l’acqua è un bene prezioso.

Un documentario breve e incisivo che mostra i paradossi della società contemporanea dove, a pochi chilometri di distanza, convivono un ristorante che propone un menu delle acque e uno slum in cui non c’è alcuna possibilità di avere ad acqua potabile e non contaminata.

Foto | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

1 ora ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

3 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

10 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

12 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

14 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

15 ore ago