Categories: Clima

Yemen, l’anomalo ciclone Chapala si è abbattuto sul paese della penisola arabica

[blogo-video id=”160394″ title=”Le fotografie del ciclone Chapala sull’isola di Socotra” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/1/12d/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=Vl2qKuMEqP4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwMzk0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9WbDJxS3VNRXFQND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDM5NHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwMzk0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwMzk0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il ciclone equatoriale Chapala ha toccato la costa dello Yemen portando con se violente piogge e forti venti. L’evento meteorologico è più unico che raro, ciclone del genere raramente riescono a toccare terra, attenuandosi quando ancora sono nell’Oceano Indiano. Ieri il ciclone era passato sull’isola di Socotra, un paradiso per la biodiversità che ospita specie di piante uniche come la dracaena cinnabari. I venti hanno soffiato ad una velocità di 240 km/h, l’equivalente di un uragano di categoria 4. Sull’isola vivono circa 50 mila persone che sono state costrette ad abbandonare le case più vicine alla costa per rifugiarsi nelle zone interne. Il bilancio provvisorio è di un morto e oltre 200 feriti.

Questa mattina il Chapala ha toccato terra, nella zona a ovest di Mukalla, facendo registrare raffiche di vento molto potenti (167 km/h), per poi proseguire il suo cammino nel golfo di Aden. Qualche ora dopo è arrivato a Balhaf, una zona delle Yemen ricca di giacimenti di di gas naturale, il suo cammino dovrebbe proseguire in direzione nord-ovest. La sua intensità dovrebbe attenuarsi nel giro di 24 ore per effetto del terreno arido dello Yemen, gli esperti però prevedono forti precipitazioni. Sono attesi fino a 50 cm di pioggia in due giorni, dieci volte la media annuale per questa zona, e molte città potrebbero restare sommerse. Da tenere d’occhio anche le condizioni del mare, le onde potrebbero provocare danni e disagi nelle zone limitrofe alle coste.

Il ciclone Chapala preoccupa anche da un punto di vista umanitario, visto che la sua potenza si scaricherà su una zona ferita dalla guerra civile. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità dell’Onu ha inviato kit di primo soccorso a Mukalla, città nelle mani di Al-Qaeda dallo scorso aprile. C’è molta preoccupazione anche per le regioni di Shabwa e Hadramawt, quelle che saranno più colpite dal ciclone, lì vivono 1,8 milioni di persone, tra cui anche migliaia di rifugiati e migranti.

Cesare Rinaldi

Ingegnere poco più che trentenne, vive in una città con l'anacronistica (cit.) passione per i cavalli. In attesa di guadagnare con i numeri si diverte con le parole. Imbratta il web da tanto tempo. Una volta aveva anche un blog di dubbio successo, ma lo ha chiuso per aprirne uno del quale non ha mai rivelato l'indirizzo, regola che non sfugge a questa biografia: forse anche per questo, ma non solo, non ha lettori. Scrive di calcio per poter comprare il pane. Nel tempo libero scatta fotografie, partecipa a cortometraggi di aspiranti registi slavi e apre tumblr collaborativi con pretese virali. Gli piace guardare le facce delle bariste ogni volta che ordina bitter con gin.

Published by
Cesare Rinaldi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago