Categories: Inquinamento

Amianto alla Scala: indagati 4 ex sindaci di Milano

Ci sono anche quattro ex sindaci di Milano nel registro degli indagati per i sette casi di morte e altri di malattia dovuti all’amianto al Teatro alla Scala. La procura del capoluogo lombardo ha notificato inviti a comparire a Carlo Tognoli, Paolo Pilliteri, Giampiero Borghini e Marco Formentini. Sotto inchiesta ci sono anche altre sette persone, fra queste, Carlo Fontana, sovrintendente dal 1990 al 2005, Silvano Cova e Angelo Sala, direttori degli allestimenti tra il 1991 e il 1992.

L’accusa è di omicidio colposo e lesioni colpose. Gli indagati non avrebbero rimosso l’amianto dal lampadario del salone principale e dagli altri locali dell’edificio, inoltre sarebbe stato disatteso l’obbligo di censimento per di tutte le parti in amianto previsto dalle legge che nel 1992 lo ha dichiarato fuorilegge.

L’amianto sarebbe stato rimosso solamente fra il 2002 e il 2004, durante i lavori di ristrutturazione coordinati dall’architetto Mario Botta. Da dieci anni, dunque, non esiste più alcun rischio né per il personale, né per il pubblico del più importante teatro d’opera d’Italia.

Protagonisti di questa triste vicenda sono gli attrezzisti, i macchinisti e i tecnici manutentori che hanno lavorato dietro le quinte fra gli anni Settanta e Otannta, per esempio l’uomo che per 27 anni si è occupato di tirare su e giù il sipario e che è morto di mesotelioma pleurico. Fra le morti all’origine dell’indagine vi sono anche quelle della soprano Edith Martelli e di un falegname.

Come accertato dalle indagini dei sostituti procuratori Maurizio Ascione e Nicola Balice e dell’aggiunto Nunzia Gatto, l’amianto si trovava nei meccanismi di apertura e chiusura del palco e anche nei dispositivi di prevenzione degli incendi.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago