Categories: Animali

Rinoceronte bianco: muore Nola, la specie a tre passi dall’estinzione

[blogo-video id=”160622″ title=”Morta Nola, uno dei quattro esemplari di rinoceronte bianco al mondo” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/8/85a/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=2dyQQCs61o8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNjIyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC8yZHlRUUNzNjFvOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDYyMntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNjIyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwNjIyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Sono soltanto tre i rinoceronti rimasti in vita dopo la morte di Nola, una femmina di 41 anni che soffriva di artrite all’anca e per questo problema dieci giorni fa, il 13 novembre, era stata sottoposta a un intervento chirurgico che l’aveva debilitata, portandola a contrarre un’infezione batterica.

Nonostante le amorevoli cure del personale veterinario del San Diego Zoo, Nola ha perso tutte le forze e il personale dello zoo ha optato per praticarle l’eutanasia. Una decisione difficile anche perché l’animale era uno dei quattro esemplari superstiti di una razza in via d’estinzione.

Nola si trovava nello zoo dal 1989. Questa specie, infatti, è scomparsa a causa del bracconaggio e dell’altissimo valore del corno del rinoceronte bianco nel commercio clandestino.

Con la scomparsa di Nola restano in vita tre esemplari di rinoceronte bianco in un parco di Kenya: si tratta di due femmine e un maschio che rendono impossibile una prosecuzione “naturale” della specie.

Alcuni ricercatori dello Zoo di San Diego proveranno la strada dell’ingegneria genetica: il loro obiettivo è riuscire a sviluppare in laboratorio embrioni di rinoceronte bianco da impiantare in alcune femmine di rinoceronte, in modo che queste fungano da madri surrogato. E in questo modo si spera di far sopravvivere una specie decimata dal bracconaggio.

Via | Los Angeles Times

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

3 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

3 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

6 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

9 ore ago