TO GO WITH AFP STORY BY SOPHIE LAUTIER A picture taken on July 20, 2015 shows a collection of pearls at a retailer in Papeete, French Polynesia. The pearl, pillar of the French Polynesian economy, becomes vulnerable because of global warming and farmers must adapt. AFP PHOTO / GREGORY BOISSY / AFP / GREGORY BOISSY (Photo credit should read GREGORY BOISSY/AFP/Getty Images)
[blogo-video id=”160810″ title=”La perla di Tahiti minacciata dal global warming” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151124_video_10324940.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151124_video_10324940″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYwODEwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTExMjRfdmlkZW9fMTAzMjQ5NDB8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjA4MTB7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDgxMCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MDgxMCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Anche se gli effetti dei cambiamenti climatici negli Oceani sono meno visibili di quelli sulla terraferma, il global warming sta trasformando molti degli equilibri della vita marina. Fra le “vittime” meno note del riscaldamento globale vi è la perla di Tahiti, una pregiata biglia di madreperla che è una delle ricchezze dell’economia polinesiana.
Il gioiello si estrae dall’ostrica locale, la Pinctada Margaritifera che è meglio conosciuta come “di Tahiti” per esigenze di marketing. In realtà, infatti, nasce a diverse centinaia di chilometri dalla più nota isola dell’arcipelago polinesiano. La sua coltivazione, infatti, avviene nella lagune degli arcipelaghi delle Tuamotu e delle Gambiers.
L’aumento delle temperature e dell’acidificazione delle acque marine è una minaccia per un’attività che coinvolge 1300 persone nelle coltivazioni di perle, circa 8000 persone se si considera tutta la filiera produttiva. I dati relativi al 2014 ci dicono che la perla di Tahiti ha fruttato alle casse della Polinesia francese un flusso di 74 milioni di euro, con un export diretto che raggiunge prevalentemente lo “snodo” commerciale di Hong Kong e il mercato giapponese.
Il governo della Polinesia ha lanciato un programma di ricerca di concerto con la filiera perlifera in modo da trovare le soluzioni per far fronte alle conseguenze climatiche sul delicato habitat delle ostriche.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…