Categories: Animali

Il Sudafrica autorizza il commercio interno del corno di rinoceronte

Francis Legodi, giudice del tribunale di Pretoria, ha abolito la moratoria sulla vendita delle corna di rinoceronte in vigore in Sudafrica dal 2009. Le corna dell’animale in via d’estinzione potranno pertanto essere commercializzate nel territorio sudafricano.

A partire dal 2009 il bracconaggio ha avuto un incremento fortissimo nel Paese: l’80% dei rinoceronti presenti nel mondo sono in Sudafrica, ma nel 2014 ben 1215 esemplari sono stati abbattuti dai bracconieri, cifra che potrebbe essere superata nel 2015. Il traffico alimenta il mercato clandestino della medicina tradizionale asiatica, specialmente in Vietnam e in Cina, due paesi nei quali si crede alle virtù terapeutiche delle corna di rinoceronte.

Due allevatori sudafricani, John Hume e Johan Kruger, avevano fatto ricorso in settembre per ottenere il diritto di vendere legalmente le corna degli animali presenti nello loro riserve private, pensando di poter infliggere così un duro colpo al bracconaggio. Questa decisione della giustizia sudafricana potrebbe portare il Governo di Pretoria a sostenere la revoca del divieto globale sul commercio del corno di rinoceronte, un passaggio obbligato per contrastare il bracconaggio e il mercato clandestino.

“Dobbiamo studiare il contenuto della sentenza prima di indicare se faremo appello o no” ha dichiarato Roopa Singh, portavoce del ministero dell’ambiente sudafricano.

La sentenza cambia i rapporti di forze, ma gli attori in gioco rimangono gli stessi: gli allevatori che escono rafforzati dalla sentenza e vogliono vendere le corna per sostenere le spese delle loro tenute, i bracconieri indeboliti da una sentenza indubbiamente a loro favore e, infine, gli ambientalisti che si battono per la salvaguardia dell’animale e avranno il compito di verificare se la nuova normativa sia effettivamente a favore della specie in via d’estinzione.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago