Categories: Inquinamento

L’Aquila, amianto ancora da smaltire dopo il terremoto del 2009

L’individuazione e la rimozione dell’amianto è uno degli aspetti maggiormente trascurati della fase post-terremoto dell’Aquila. Sono passati oltre sei anni e mezzo dal sisma dell’aprile 2009 e centinaia di migliaia di metri cubi di amianto restano imprigionati nelle macerie del centro dell’Aquila e di decine di centri storici dei paesi colpiti dal sisma.

Per fare il punto della situazione su questo problema, l’Osservatorio Nazionale Amianto e il Comune di Montereale hanno chiamato a raccolta studiosi e rappresentanti istituzionali, dando appuntamento per sabato 12 dicembre alle ore 15 in via Porta Marana nella sede della Pro Loco del comune di Montereale, luogo in cui si svolgerà il convegno Amianto e terremoto. Progetto A(z)ZERO Amianto.

Una parte significativa dell’amianto è stata smaltita, ma ingenti quantità di asbesto, secondo l’Ona, continuano a essere esposte alle intemperie, con il rischio che le polveri si diffondano mettendo a rischio la salute degli aquilani.

Sono 6mila all’anno i decessi di italiani ammalatisi per l’esposizione all’amianto e, nell’incontro di sabato, verranno resi pubblici i dati relativi all’Abruzzo. All’incontro sarà presente, fra gli altri, Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che farà il punto della situazione sull’attività dell’Ona in Abruzzo. Nel corso dell’incontro verrà annunciata l’apertura di uno sportello amianto regionale e di alcuni sportelli locali.

Bonifica dei siti e sorveglianza sanitaria sono, in Abruzzo come in tutta Italia, le due priorità dell’Ona, associazione che fornisce assistenza legale ai lavoratori esposti e alle vittime, affinché possano ottenere le prestazioni previdenziali (rendita INAIL e prepensionamento INPS) e il risarcimento di tutti i danni.

Via | Il Capoluogo d’Abruzzo

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

4 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

6 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

8 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

11 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

12 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

14 ore ago