Categories: Inquinamento

L’Aquila, amianto ancora da smaltire dopo il terremoto del 2009

L’individuazione e la rimozione dell’amianto è uno degli aspetti maggiormente trascurati della fase post-terremoto dell’Aquila. Sono passati oltre sei anni e mezzo dal sisma dell’aprile 2009 e centinaia di migliaia di metri cubi di amianto restano imprigionati nelle macerie del centro dell’Aquila e di decine di centri storici dei paesi colpiti dal sisma.

Per fare il punto della situazione su questo problema, l’Osservatorio Nazionale Amianto e il Comune di Montereale hanno chiamato a raccolta studiosi e rappresentanti istituzionali, dando appuntamento per sabato 12 dicembre alle ore 15 in via Porta Marana nella sede della Pro Loco del comune di Montereale, luogo in cui si svolgerà il convegno Amianto e terremoto. Progetto A(z)ZERO Amianto.

Una parte significativa dell’amianto è stata smaltita, ma ingenti quantità di asbesto, secondo l’Ona, continuano a essere esposte alle intemperie, con il rischio che le polveri si diffondano mettendo a rischio la salute degli aquilani.

Sono 6mila all’anno i decessi di italiani ammalatisi per l’esposizione all’amianto e, nell’incontro di sabato, verranno resi pubblici i dati relativi all’Abruzzo. All’incontro sarà presente, fra gli altri, Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che farà il punto della situazione sull’attività dell’Ona in Abruzzo. Nel corso dell’incontro verrà annunciata l’apertura di uno sportello amianto regionale e di alcuni sportelli locali.

Bonifica dei siti e sorveglianza sanitaria sono, in Abruzzo come in tutta Italia, le due priorità dell’Ona, associazione che fornisce assistenza legale ai lavoratori esposti e alle vittime, affinché possano ottenere le prestazioni previdenziali (rendita INAIL e prepensionamento INPS) e il risarcimento di tutti i danni.

Via | Il Capoluogo d’Abruzzo

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago