[blogo-video id=”161013″ title=”Un orso polare a Roma” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151210_video_13275918.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151210_video_13275918″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxMDEzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEyMTBfdmlkZW9fMTMyNzU5MTh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjEwMTN7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTAxMyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTAxMyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Si conclude domani a Parigi la Cop21 e Greenpeace, la principale ong ambientalista del mondo, ha attraversato Roma con un orso polare, dalla Fontana di Trevi al Colosseo.
Obiettivo della campagna era quello di sottolineare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle specie animali che abitano in prossimità dei poli. La provocazione è evidente: dove andranno gli orsi bianchi quando la calotta polare si sarà sciolta?
“I cambiamenti climatici stanno mettendo in pericolo la casa dell’orso polare e anche la nostra. Ogni giorno in Italia e nel mondo viviamo i drammatici impatti dei cambiamenti climatici ed è per questo ci aspettiamo dai leader riuniti a Parigi un accordo ambizioso e vincolante per frenare il riscaldamento globale. E vogliamo che in questo accordo sia contenuto l’obiettivo energie 100% rinnovabili al 2050”,
spiega Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace.
L’orso, naturalmente, è un costume teatrale animato da due attivisti che hanno attraversato alcuni dei luoghi simbolo di Roma, compresi i palazzi della politica, nelle cui stanze si dovrebbe iniziare a fare qualcosa di concreto per il bene comune.
Via | Askanews
Un archivio di quasi 16 milioni di account PayPal è stato messo in vendita nel…
Carcere fino a 4 anni e multe pesantissime: cosa si rischia oggi per maltrattamenti agli…
Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…
Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…
Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…
L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di patologie cardiovascolari a livello globale ed è…