Categories: Inquinamento

Nebbia, smog e siccità: cosa stanno facendo le grandi città

Dopo lo sforamento, per ben dieci giorni, della soglia massima delle polveri sottili, tre città del Nord Italia – Milano, Torino e Pordenone – hanno preso provvedimenti per limitare l’inquinamento. Ma anche Roma, metropoli meno soggetta a questo tipo di problemi ha deciso di vietare i veicoli inquinanti. Vediamo, nel dettaglio, cosa sta succedendo.

Milano: i divieti e i provvedimenti

Da mercoledì 9 dicembre sono stati messi al bando i veicoli diesel euro 3 senza filtro (dalle 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali), sono state abbassate le temperature dei caloriferi (da 20° a 19°, con durata di accensione degli impianti ridotta da 14 a 12 ore al giorno) e le corse in bus e tram sono state rese gratuite (fino a oggi) per gli adulti che li utilizzeranno per accompagnare i bambini a scuola. Gratuiti anche gli abbonamenti giornalieri a BikeMi.

Torino: gratis sui mezzi pubblici

Come preannunciato da Ecoblog due giorni fa, anche Torino ha deciso di rendere gratuite le corse sui mezzi pubblici, ma, a differenza di Milano, senza alcun tipo di limitazione: le corse in metropolitana, bus e tram sono gratuite per tutti grazie all’iniziativa Lascia l’auto, viaggia gratis.

Roma: stop ai veicoli inquinanti

Mercoledì 9 dicembre i veicoli più inquinanti sono stati bloccati all’interno della Fascia Verde. Il divieto della circolazione sarà permanente dal 15 dicembre, mentre Euro 1 benzina e diesel ed Euro2 diesel si fermeranno dal 15 dicembre 2015 al 31 marzo 2016.

Pordenone: limitazioni al traffico

Il superamento dei limiti di concentrazione delle polveri sottili ha costretto i sindaci di Pordenone, Cordenons e Porcia ad applicare delle limitazioni al traffico che continueranno anche oggi. Le amministrazioni dei tre Comuni hanno confermato anche per venerdì 11 dicembre la limitazione alla circolazione, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Nell’area centrale il divieto di circolazione è per tutti i veicoli ad eccezione dei residenti; la circolazione a targhe alterne vige nell’area “E” estesa. Non possono circolare i veicoli non catalizzati. Sono comunque esclusi dai provvedimenti di limitazione i veicoli a motore Euro 4 e successivi, a gas GPL e metano e i veicoli con almeno tre persone a bordo.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

5 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

7 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

9 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

12 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

13 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

15 ore ago