
PALM SPRINGS, CA - MAY 13: Giant wind turbines are powered by strong prevailing winds on May 13, 2008 near Palm Springs, California. A US government report released this week concludes that wind energy could generate 20 percent of the electricity produced in the US by 2030, as much as is currently provided by nuclear reactors. Although wind energy constitutes only about 1 percent of the electricity of the nation, wind energy is experiencing a growth spurt with an increase of 45 percent jump last year. The report envisions more than 75,000 new wind turbines, many of them bigger than those in use today, and many of them in offshore waters to increase production from the current 16,000 megawatts of power to 300,000 megawatts. The report does not predict that such growth will actually occur but rather that it is possible. (Photo by David McNew/Getty Images)
Nel 2015 l’investimento globale nelle energie rinnovabili è stato di 329 miliardi di dollari, una cifra record, del 4% superiore a quella investita nell’anno precedente. Gli ultimi dodici mesi hanno fatto segnare un altro record, quello della capacità installata pari a 64 gigawatt da fonte eolica e 57 gigawatt da fotovoltaico.
Sono soprattutto l’oriente e il Sud America a fare da traino al segno più: la Cina ha investito 110,5 miliardi di dollari (praticamente un terzo del “paniere” globale), il Giappone 43,6 miliardi, l’India “solamente” 10,9 milioni, ma ha fatto registrare una crescita del 23% rispetto al 2014.
Il Messico ha più che raddoppiato (+ 114%) rispetto al 2014 con 4,2 miliardi d’investimento e anche il Cile ha fatto la sua parte con 3,5 miliardi (+ 157%). In Sud Africa si può parlare di un vero e proprio boom con un + 329% e 4,5 miliardi di investimenti.
In Europa gli investimenti totali sono scesi del 18%, a 58,5 miliardi con il Regno Unito leader con 23,4 miliardi (+24%), davanti a Germania (10,6 miliardi e – 42%) e la Francia (2,9 miliardi e – 53%).
Via | Bloomberg