Categories: Inquinamento

Cargo alla deriva al largo della costa francese

[blogo-video id=”161834″ title=”Modern Express: operazioni di soccorso” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/6/63f/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=5g9Vj0qGgqw” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxODM0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC81ZzlWajBxR2dxdz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTgzNHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxODM0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxODM0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Da sei giorni il cargo Modern Express, battente bandiera panamense è alla deriva nel Golfo di Guascogna in direzione delle coste francesi. Ieri, domenica 31 gennaio, la prefettura marittima dell’Atlantico ha comunicato che la nave su trovava 109 km al largo del bacino di Arcachon e continuava ad andare alla deriva in direzione della costa, a una velocità di circa due nodi (3,7 km/h).

Nel weekend le condizioni meteo proibitive (con venti a 80 km/h e onde alte fino a 6 metri) hanno reso difficoltose i tentativi di rimorchiare la nave. Nel corso dei tentativi di agganciare la nave, uno degli operai della società di salvataggio marittimo è rimasto ferito da un cavo.

Si attende una “finestra” meteo maggiormente favorevole per la sera di oggi, lunedì 1° febbraio.

Modern Express è partita da Owendo (Gabon) il 16 gennaio con un carico di 3600 tonnellate di legna e di materiale edile e 300 tonnellate di carburante. Le squadre di soccorso si stanno preparando alla peggiore delle ipotesi, vale a dire a una messa a terra traumatica con perdita di petrolio, anche se va detto che il contenuto del serbatoio è relativamente contenuto (300 tonnellate contro le 77mila tonnellate di petrolio della petroliera Prestige naufragata al largo della Galizia nel novembre 2002). I 22 membri dell’equipaggio sono stati messi in salvo da un elicottero lo scorso 26 gennaio.

Via | Le Monde

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago