Categories: Energia

No Triv, chi sono e che cosa chiedono

Il prossimo 17 aprile 2016 si vota per il referendum sulle attività petrolifere a mare, una chiamata alle urne che darà un indirizzo alle scelte energetiche dell’Italia e per la quale è stata scelta una data differente da quella delle elezioni politiche.

Questo referendum avrà un peso fondamentale sulle sorti del Paese, perché un eventuale insuccesso del fronte del No consentirà le trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa, riaffermando così l’orientamento dell’Italia verso le energie fossili, rallentando la conversione alle energie rinnovabili e, naturalmente, aumentando i rischi per l’ambiente.

Ecco perché da tempo è nato un movimento No Triv (che nella sigla evoca il più noto No Tav) che si oppone alla decisione presa da Matteo Renzi di evitare l’accorpamento fra elezioni amministrative e referendum.

Un election day avrebbe fatto risparmiare alle casse dello Stato fra i 350 e i 400 milioni di euro, ma, sin dalle sue prime settimane al Governo, Matteo Renzi non ha nascosto il suo massimo sostegno al modello di sviluppo Otto-Novecentesco liberista, verticistico e concentrazionario. Il tutto a dispetto dell’aggettivo democratico che accompagna il nome del suo partito.

Il Coordinamento Nazionale No Triv è nato a Pisticci Scalo (Mt) il 12-13 luglio 2012 e conta attualmente sull’adesione di aderiscono centinaia di associazioni, comitati e circoli di partito di tutta Italia. L’organizzazione si articola in sezioni regionali e la sua missione è

“il contrasto al modello di sviluppo nazionale basato sullo sfruttamento delle fonti fossili e la promozione di un nuovo sistema energetico, economico e sociale fondato sui più ampi principi della ‘sostenibilità’”.

Quattro sono le direzioni dei No Triv:
1) il sostegno a tutte le proposte, i progetti, le opere e le azioni di natura politica e industriale finalizzate “alla ricerca ed allo sfruttamento, su terraferma o in mare, di combustibili da fonti fossili e non rinnovabili”;
2) l’unità delle forze di resistenza che si oppongono ai “ricerca, estrazione, stoccaggio, trasporto e raffinazione di idrocarburi liquidi e gassosi”;
3) la diffusione del pensiero post-estrattivista legato a un modello di sviluppo economico eco-compatibile;
4) la difesa degli “elementi imprescindibili del benessere collettivo”.

Il Coordinamento nazionale No Triv ha elaborato il Documento di Crotone con il quale si oppone alla riforma costituzionale dopo il cui eventuale passaggio

“lo Stato potrà ergersi a decisore unico delle sorti dell’ordinamento locale, dei beni culturali e paesaggistici, del turismo, dell’energia, del governo del territorio, delle infrastrutture strategiche e di altre materie ancora”.

Via | No Triv

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

1 ora ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

3 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

7 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

10 ore ago