Categories: Energia

No Triv, chi sono e che cosa chiedono

Il prossimo 17 aprile 2016 si vota per il referendum sulle attività petrolifere a mare, una chiamata alle urne che darà un indirizzo alle scelte energetiche dell’Italia e per la quale è stata scelta una data differente da quella delle elezioni politiche.

Questo referendum avrà un peso fondamentale sulle sorti del Paese, perché un eventuale insuccesso del fronte del No consentirà le trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa, riaffermando così l’orientamento dell’Italia verso le energie fossili, rallentando la conversione alle energie rinnovabili e, naturalmente, aumentando i rischi per l’ambiente.

Ecco perché da tempo è nato un movimento No Triv (che nella sigla evoca il più noto No Tav) che si oppone alla decisione presa da Matteo Renzi di evitare l’accorpamento fra elezioni amministrative e referendum.

Un election day avrebbe fatto risparmiare alle casse dello Stato fra i 350 e i 400 milioni di euro, ma, sin dalle sue prime settimane al Governo, Matteo Renzi non ha nascosto il suo massimo sostegno al modello di sviluppo Otto-Novecentesco liberista, verticistico e concentrazionario. Il tutto a dispetto dell’aggettivo democratico che accompagna il nome del suo partito.

Il Coordinamento Nazionale No Triv è nato a Pisticci Scalo (Mt) il 12-13 luglio 2012 e conta attualmente sull’adesione di aderiscono centinaia di associazioni, comitati e circoli di partito di tutta Italia. L’organizzazione si articola in sezioni regionali e la sua missione è

“il contrasto al modello di sviluppo nazionale basato sullo sfruttamento delle fonti fossili e la promozione di un nuovo sistema energetico, economico e sociale fondato sui più ampi principi della ‘sostenibilità’”.

Quattro sono le direzioni dei No Triv:
1) il sostegno a tutte le proposte, i progetti, le opere e le azioni di natura politica e industriale finalizzate “alla ricerca ed allo sfruttamento, su terraferma o in mare, di combustibili da fonti fossili e non rinnovabili”;
2) l’unità delle forze di resistenza che si oppongono ai “ricerca, estrazione, stoccaggio, trasporto e raffinazione di idrocarburi liquidi e gassosi”;
3) la diffusione del pensiero post-estrattivista legato a un modello di sviluppo economico eco-compatibile;
4) la difesa degli “elementi imprescindibili del benessere collettivo”.

Il Coordinamento nazionale No Triv ha elaborato il Documento di Crotone con il quale si oppone alla riforma costituzionale dopo il cui eventuale passaggio

“lo Stato potrà ergersi a decisore unico delle sorti dell’ordinamento locale, dei beni culturali e paesaggistici, del turismo, dell’energia, del governo del territorio, delle infrastrutture strategiche e di altre materie ancora”.

Via | No Triv

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago