Categories: Animali

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2016

[blogo-video id=”164151″ title=”Giornata Mondiale dell’Ambiente 2016″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/7/7c3/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=F0b-NDimkT8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTUxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9GMGItTkRpbWtUOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDE1MXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTUxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MTUxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Come ogni 5 giugno, oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente. La ricorrenza del World Environment Day fu decisa nel 1972 dall’assemblea delle Nazioni Unite e ogni anno viene stabilito un tema e un Paese ospitante. Il tema di questa edizione è la lotta contro i traffici illegali di risorse naturali e il bracconaggio e l’Angola è stata scelta come Paese ospitante.

Il WWF in occasione della Giornata Mondiale della Terra ha sottolineato i dati del World Wildlife Crime Report dell’Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite (Unodc) che parlano di un giro d’affari di 213 miliardi di dollari per la criminalità che opera contro la natura.

Soltanto ieri vi abbiamo raccontato su Ecoblog il dramma del traffico di animali selvatici in Sudafrica, una filiera alimentata dal turismo dei safari.

Se si guarda a tutto il continente le cifre sono da incubo: 30mila elefanti vengono bracconati ogni anno in tutta l’Africa e in paesi comne Tanzania e Mozambico sono stati persi in un lustro tra il 50% e il 60% della popolazione di questi pachidermi. In Zimbabwe sono scomparsi il 60% degli elefanti presenti 10 anni fa.

Secondo le Nazioni Unite le specie oggetti di crimini e traffici illegali sono 7000. Il bracconaggio alimenta molteplici settori: dalla moda (come pelli e avorio) all’arredamento (come alberi e altre piante in via d’estinzione), dal cibo (come scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (come parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/164120/sudafrica-business-safari”][/related]

Lo scorso anno il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2015 era stato il cibo e l’Italia era stato il Paese ospite.

Via | AdnKronos

Foto | Cinemambiente

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago