Davide Sapienza è un poeta, anzi un geopoeta. Il legame della sua scrittura con la terra e con la bellezza della natura è stato esplicitato con la raccolta Il durare eterno delle cose pubblicato alcuni mesi fa da Feltrinelli Zoom Poesia.
Fra gli autori tradotti da Sapienza ci sono scrittori e poeti come Jack London, Walt Whitman e Herman Melville nei quali il rapporto fra uomo e natura è centrale. In un interessante articolo pubblicato su L’Estroverso Sapienza spiega le radici della sua geopoetica:
“ho sempre creduto che ogni parola scritta, in quell’attimo, dovesse essere capace di racchiudere il (mio) mondo intero, la mia psiche e la mia esperienza, relazionato al vasto mondo al di fuori di me e al quale appartengo come essere umano che a sua volta appartiene alla più grande comunità della Terra dove le piante, le acque, le rocce, gli altri animali, interagiscono di continuo”.
[related layout=”big” permalink=”http://www.booksblog.it/post/135502/professione-traduttore-intervista-davide-sapienza”][/related]
La geopoesia nasce dal rapporto diretto con la natura, non da uno studiato formalismo ma durante il cammino e l’esperienza contemplativa:
“Quante cose ho nei miei taccuini e quante nella mia testa, nel corpo, nelle gambe, che attendono anni prima di diventare parole? E poi quando lo diventano, saranno queste parole comunicabili, oppure sarà meglio che se ne stiano qui con me, in silenzio, in attesa di crescere – ovvero di trasformarsi in essenza come quella di un larice, di una quercia, di un faggio, di una betulla, di un lichene?”.
La pagina scritta non è l’unico mezzo attraverso il quale Sapienza ha scelto di raccontare la magnificenza della natura: il geopoeta, infatti, cammina e condivide l’esperienza dell’immersione nella natura, con chi ne condivide lo spirito e lo sguardo. I prossimi appuntamenti nei quali racconto e cammino, parole e natura, contemplazione e azione si incontreranno in un’esperienza guidata da Sapienza sono: Letterappenninica, due incontri sull’Appennino all’Abetone (6-7 agosto), Cervino 150 + 1. Il paesaggio che verrà Cervinia (17-18 agosto), Attaccato Alla Vita. Notturna con racconto inedito in Adamello 21-22 agosto (21-22 agosto), Trentino d’Autore (2-3 settembre) e Torino Spiritualità, Cammini Spirituali 17-18 settembre (17-18 settembre).
Tutte le informazioni sugli incontri e sulle camminate da lui curati sono sul sito di Davide Sapienza.
Via | Davide Sapienza | L’Estroverso
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…