È stata notata verso le 8.30 di questa mattina la chiazza oleosa di idrocarburi che si è diuffusa nelle acque del Retrone. A denunciare il fatto è stato un cittadino che percorreva percorrendo strada della Colombaretta a Sant’Agostino.
Nel giro di pochi minuti sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, il personale dell’Arpav e gli agenti della Polizia locale che sono risaliti fino a Creazzo per capire dove sia stata originata la perdita.
[img src=”https://media.ecoblog.it/2/2fd/g-158682.jpg” alt=”g-158682.jpg” align=”left” size=”small” id=”165643″]La sostanza inquinante, trasportata dalla corrente, corrente è arrivata fino al centro storico, all’altezza di ponte San Michele.
“I tecnici dell’assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune, assieme ai tecnici dell’Arpav, sono già all’opera per arginare lo sversamento di origine dolosa avvenuto poco più a monte di strada della Colombaretta nel territorio di Altavilla Vicentina. Appurato che non si tratta di una situazione preoccupante, il Comune di Vicenza ha comunque richiesto l’intervento di una ditta specializzata che sta operando con la posa di salsicciotti, per circoscrivere la diffusione degli idrocarburi, e con l’aspirazione dei liquidi inquinanti”
si legge in una nota emessa stamane dal Comune di Vicenza.
Via | Comune di Vicenza
Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…
Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…
Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…
Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…
Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…
L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…