Al via il progetto Parco delle Lettere Milano

Il progetto Parco delle Lettere Milano, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Verde e Agricoltura, Forum Cooperazione e Tecnologia, MilanoMakers, Quarto Paesaggio e con il contributo di Fondazione Cariplo, inizia il suo percorso attuativo con l’obiettivo di arrivare, nel 2017, alla creazione di una costellazione di luoghi attrezzati per attività di lettura, scrittura e incontro, nei giardini delle biblioteche comunali e nei parchi pubblici di Milano.

Il progetto ambisce a dare alla città di Milano un segno distintivo di cultura, verde, design e partecipazione attraverso una linea unitaria e innovativa di arredi, con postazioni sia individuali che collettive.

Il Sistema Bibliotecario Milano, con oltre 100.000 iscritti, 1.550.000 opere, 2570 posti per lo studio e la lettura, è l’infrastruttura principale della rete di luoghi del Parco delle Lettere Milano, che comprenderà 6 biblioteche comunali e 7 parchi pubblici in cinque Poli d’intervento:
1. Ovest: Biblioteche Baggio e Harar, Parco delle Cave, Bosco in città
2. Nord: Biblioteca Affori, Parco Villa Litta, Museo Botanico Aurelia Josz, Parco ex Trotter
3. Est: Biblioteca Valvassori Peroni, Parco Trapezio Santa Giulia, Parco Cassinis
4. Sud: Biblioteca Chiesa Rossa, Parco Andrea Campagna (già Teramo), Parco Vettabbia
5. Centro: Biblioteca Parco Sempione, Parco Biblioteca degli Alberi, giardino di via Cazzaniga

Il progetto avrà uno sviluppo graduale e adattabile ai diversi ambienti, in stretto rapporto con i Municipi e le associazioni attive nei quartieri, attraverso cinque Tavoli partecipativi dove esprimere idee, indirizzi e proposte sui requisiti degli arredi e sui contenuti delle attività culturali da organizzare nella bella stagione nelle aree a tal scopo attrezzate: presentazione di libri, incontri con autori, bookcrossing, concorsi letterari, percorsi didattici sull’identità del territorio urbano e le sue trasformazioni nel tempo.

Mercoledì 12 ottobre, alle ore 12.30, nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, verrà lanciato il bando per un concorso di idee aperto a tutti i maggiorenni, per la progettazione e la produzione di prototipi di arredi eco-sostenibili, ergonomici, sicuri e innovativi nei materiali e nella linea, funzionali ad attività individuali e collettive di lettura e scrittura in ambienti verdi.

Per informazioni è possibile consultare il sito del Parco delle Lettere Milano.

Via | Comunicato Stampa

Foto | Google Earth

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

4 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

6 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

8 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

11 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

12 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

14 ore ago