Categories: Rifiuti

La multa per i mozziconi di sigaretta a terra: le sanzioni e dove si buttano

Dal 1° gennaio 2016 tutti coloro che gettano mozziconi di sigaretta a terra rischiano una multa fino a 300 euro. Le legge numero 221/2015, entrata in vigore a inizio 2016, è intervenuta sul Testo Unico sull’ambiente di cui al decreto legislativo numero 152/2006.

Ma allora dove si buttano i mozziconi di sigaretta? Devono essere i singoli comuni a provvedere all’installazione degli appositi contenitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo. Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, i mozziconi finiscono nei cassonetti dell’indifferenziato. È vietato dalla legge buttare i mozziconi di sigaretta sul suolo, nelle acque e negli scarichi. In alcuni comuni le ordinanze sono ancora più severe ela multa per la sigaretta a terra può arrivare sino a 500 euro.

Qualche anno fa per sensibilizzare i bagnanti alla raccolta delle cicche di sigarette un pensionato di Sortino, in Sicilia, si mise ad acquistare a un centesimo i mozziconi delle sigarette portatigli dai turisti. Diverso invece è il destino delle sigarette elettroniche.

Multa mozziconi sigarette: in vigore dal 2 febbraio 2016. Multe fino a 300 euro

È stato pubblicato questa sera nella Gazzetta Ufficiale il testo della legge 28 dicembre 2015, n. 221 riguardante la green economy, con novità anche sulla raccolta dei mozziconi di sigarette.

La legge, chiamata “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali“, entrerà in vigore il 2 febbraio 2016.

Ecco come vengono regolamentati i mozziconi di sigarette (o, con termini ufficiali, i rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni).

E’ vietato l’abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi.
Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, e’ vietato l’abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle
acque, nelle caditoie e negli scarichi.

Ecco le multe previste dalla nuova legge:

Chiunque viola il divieto di cui all’articolo 232-ter e’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all’articolo 232-bis, la sanzione amministrativa e’ aumentata fino al doppio.

Dunque, a parire dal 2 febbraio, chi getterà a terra (o in mare) mozziconi di sigaretta avrà una multa fino a 300 euro.

Alessandro Guerra

Published by
Alessandro Guerra

Recent Posts

Sai cosa significa quando la fiamma del gas da blu diventa giallo-rossa? La risposta è incredibile

Il colore della fiamma non è solo una questione estetica: rivela se stai bruciando gas…

59 minuti ago

Solo pochissime città in Italia resistono all’inquinamento: dove respirare aria pulita

Solo dieci città italiane raggiungono buone performance ambientali: lo rivela il rapporto Ecosistema Urbano 2024.…

3 ore ago

Natale 2026, con Ikea ti addobbi casa con pochi euro: l’offerta bomba

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall'arredamento, è il sogno di tutti.…

5 ore ago

Altro che sbiancante, usa così i gusci d’uovo e avrai capi bianchissimi: il trucco di nonna Ada

Nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e riciclo domestico, si rinnova l’attenzione verso il riciclo dei…

7 ore ago

Cosa succede se lasci l’ombrello in macchina: rischi grandissimi per la salute

Con l’arrivo dell’inverno e l’innalzarsi dell’umidità all’interno delle automobili, cresce un pericolo spesso sottovalutato dai…

8 ore ago

C’è un’insalata che resiste al gelo e rende speciali i tuoi piatti invernali: puoi mettere la piantina subito in balcone

Con l’arrivo dell’inverno, la ricerca di piante e ingredienti che resistono al freddo diventa una…

10 ore ago