Categories: Auto a Idrogeno

World Economic Forum di Davos, via all’Hydrogen Council

Sono iniziati col botto i lavori del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, che si tengono in questa seconda metà di gennaio 2017: 13 aziende del settore energetico, dei trasporti e del comparto industriale hanno lanciato un’iniziativa globale unitaria per esprimere al meglio, nel lungo termine, la proposta di transizione energetica in favore dell’idrogeno.

Il gruppo si chiamerà Hydrogen Council ed è la prima volta che si pensa di realizzare un attore del genere sul piano internazionale per spingere soluzioni energetiche diverse e più ecologiche: l’obiettivo principale è accelerare gli investimenti nel settore per poter così ampliare i comparti di sviluppo e commercializzazione, per realizzare celle combustibili a idrogeno sempre più capienti, performanti e sicure. Attualmente questi investimenti ammontano, a livello globale, a 1,4 miliardi di dollari l’anno ma questa accelerazione voluta dai produttori aumenterà questa fetta.

Il Consiglio è composto, attualmente, da 13 amministratori di diversi gruppi energetici internazionali e tra i suoi principi fondanti c’è l’accordo sul clima di Parigi COP21: si opera quindi nell’ottica di risolvere il dilemma ambientale moderno, evitando di superare la quota di 2 gradi di aumento di temperatura globale. Attualmente nel Consiglio ci sono rappresentanti di Air Liquide, Alstom, Angloamerican, Gruppo BMW, Daimler, Engie, Honda, Hyundai, Kawasaki, Royal Dutch Shell, Gruppo Linde, Total e Toyota.

“L’accordo di Parigi 2015 per combattere il cambiamento climatico è stato un passo significativo nella giusta direzione ma richiede un’azione pratica da intraprendere per rendere tale impegno una realtà. […] una chiara ambizione di spiegare perché l’idrogeno emerge tra le soluzioni chiave per la transizione energetica […] ma non possiamo farlo da soli. Abbiamo bisogno di governi per sostenere le politiche per l’uso di idrogeno con le azioni politiche – ad esempio attraverso programmi di investimento in infrastrutture su larga scala. Il nostro appello oggi ai leader del mondo è quello di impegnarsi”

ha dichiarato alla stampa Benoît Potier, amministratore delegato di Air Liquide e Presidente dell’Hydrogen Council. Qui puoi trovare quelli che sono i valori fondanti di questo nuovo attore internazionale

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

2 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

4 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

6 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

7 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

8 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

10 ore ago