Categories: Auto a Idrogeno

Auto a idrogeno, Hyundai in Alto Adige punta sulle emissioni zero

[blogo-gallery id=”170728″ layout=”photostory”]

Ieri mattina a Bolzano si è tenuta una conferenza stampa organizzata dall’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT) nel corso della quale sono stati presentati i primi risultati sulla mobilità alternativa a zero emissioni in Alto Adige, un’avventura cominciata nel 2014: secondo l’IIT, che ringrazia la casa automobilistica coreana Hyundai per il sostegno e la partnership, sono stati più di un milione i chilometri percorsi a emissioni zero dal 2014 ad oggi. Un risultato davvero interessante.

Oggi Hyundai ix35 Fuel Cell è distribuita in 13 paesi europei (17 nel mondo) e sono circa 500 le vetture a idrogeno che circolano attualmente sulle strade del Vecchio Continente – 10 delle quali si trovano a Bolzano: si tratta di un successo di notevole importanza per Hyundai, che conferma il proprio impegno nello sviluppo della mobilità sostenibile – traguardo che si inserisce nella strategia e-mobility di Hyundai, l’unica casa automobilistica al mondo ad offrire tutte e quattro le principali alimentazioni alternative: si affiancano infatti all’idrogeno, le versioni ibrido, elettrico e ibrido plug-in con la gamma IONIQ.

Il ruolo giocato da Hyundai è stato, ed è tuttora, un ruolo chiave: la casa automobilistica coreana è stata infatti il primo Costruttore al mondo a inaugurare la produzione in serie di veicoli a idrogeno ed “emissioni zero”, avviando la produzione di ix35 FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle, qui la recensione dei colleghi di Autoblog) all’inizio del 2013, oggi su strada in Alto Adige con diverse Hyundai ix35 Fuel Cell, attualmente in circolazione a Bolzano, e con 5 autobus con cella a combustibile: grazie all’utilizzo di idrogeno, prodotto esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili, si è evitata in tre anni l’emissione di oltre 1.000t di CO2.

Un impegno che Hyundai declina anche nello sviluppo di veicoli eco-friendly, come il prototipo FE Concept che offre un’autonomia di circa 800 chilometri: presentato in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2017, FE Concept anticipa la prossima generazione di veicoli fuel cell e si inserisce nel progetto che vedrà arrivare altri 14 modelli a basso impatto ambientale firmati Hyundai entro il 2020 – l’arrivo del prossimo SUV a idrogeno è previsto nel 2018.

A.S.

Share
Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago