Ebike, maxi multa a Terni: l’aveva trasformata in un motorino

In seguito ad un incidente stradale verificatosi a Terni nei giorni scorsi che vedeva coinvolto un anziano ternano alla guida di una bicicletta a pedalata assistita la Polizia Municipale locale ha effettuato rilievi tecnici sul mezzo scoprendo che “il veicolo era stato modificato” in un motorino.

Secondo quanto sottolinea la Polizia locale infatti alcune bici elettriche a pedalata assistita possono essere modificate affinché siano alimentate da un meccanismo propulsivo a combustibile. Stando a quanto scrive Umbria24 il trucchetto gli è costato caro, esattamente 1.162 euro e il sequestro del mezzo ai fini della confisca. La scoperta è stata riferita dal Gruppo Operativo Servizi Polizia Giudiziaria Infortunistica Stradale in un comunicato stampa:

“Gli agenti intervenuti dopo aver effettuato rilievi tecnici, accertavano che il veicolo era stato modificato fornendo la spinta indipendentemente dalla pedalata che invece caratterizza la denominazione di velocipede a pedalata assistita con motore elettrico che non sostituisce però il lavoro della gambe, ma le aiuta a fare meno fatica in determinate condizioni. […] Per questo al conducente della bici modificata, munito di regolare patente, sono state contestate diverse violazioni alle norme del Codice della Strada: mancanza di certificato di immatricolazione euro 155 (sequestro amministrativo ai fini della confisca); mancanza della targa euro 77 (fermo amministrativo 30 giorni); mancanza casco euro 81 (fermo amministratvo 60 giorni); mancata copertura assicurativa euro 849. […] i controlli saranno intensificati al fine di prevenire incidenti con veicoli paragonabili ai ciclomotori, ma privi di assicurazione, con tutti i problemi che ne conseguono.”

Un fenomeno che “si sta diffondendo” non solo nel ternano ma anche in altre zone d’Italia: oltre alla pericolosità meccanica nel trasformare un mezzo pensato per altri scopi in un “quasi” motorino infatti si pone anche un problema di eventuale risarcimento danni e tutela nel momento in cui avviene un incidente, perché la bicicletta a pedalata assistita non ha obbligo di assicurazione.

Il rischio è che questo tipo di pratiche illecite mettano in cattiva luce l’ascesa del mercato delle bici elettriche e, in generale, della cultura della sostenibilità ambientale che va “utilizzata” per gli scopri che essa stessa si prefigge e non per aggirare norme assicurative, stradali e ambientali.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

1 ora ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

8 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

10 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

12 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

15 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

16 ore ago