Categories: Energia

Energia elettrica: scendono le rinnovabili e salgono i prezzi a giugno

Gli ultimi dati rilasciati dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), relativi a giugno di quest’anno, fotografano una situazione che va avanti da ormai diversi mesi: in Italia la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è in discesa e la quota verde mancante è sostituita dai vecchi impianti termoelettrici.

In particolare a subire il calo più forte, tra le energie rinnovabili, sono l’eolico (18,9%) e l’idroelettrico (-1+9,2%). A crescere, invece, sono il gas naturale (+39,5%), il carbone (+18,9%) e le altre fonti termiche (+12,6%).
[img src=”https://media.ecoblog.it/2/2db/produzione-energia-elettrica-scendono-rinnovabili.jpg” alt=”produzione energia elettrica scendono rinnovabili” size=”large” id=”171601″]
Nel complesso, il gas naturale ha prodotto il 42,4% dell’energia elettrica consumata in Italia a giugno 2017 (contro il 33,7% dei giugno 2016), le rinnovabili hanno prodotto il 39,1% (contro il 48,3%). Nel dettaglio l’idraulica è scesa dal 28,3% al 20,6%, l’eolico dal 3,6% al 2,6%. Cresce, tra le fonti verdi di energia, solo il geotermico (da 2,4% a 2,6%). Il solare fotovoltaico cala leggermente dal 14% al 13,7%).
[img src=”https://media.ecoblog.it/6/600/produzione-energia-elettrica-quota-rinnovabili.jpg” alt=”Produzione energia elettrica quota rinnovabili” size=”large” id=”171602″]
Se guardiamo alla distribuzione territoriale della produzione di energia, invece, scopriamo che la Sicilia ha prodotto il 40,4% del totale dell’energia da rinnovabili, il sud ne ha prodotto il 24,3%, il centro il 23,2%, il centro-nord il 60,7%, il nord il 46,5% e la Sardegna il 20,2%.

Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica, che è una media dei prezzi rilevati nelle varie macrozone in cui è diviso il mercato italiano, a giugno 2017 è stato pari a 48,86 euro al MWh. Ben più alto, di 12 euro, di quanto registrato a giugno 2016 quando il PUN era 36,79 euro al MWh. Secondo il GME ciò è dovuto anche ad una crescita della domanda di energia, pari al 4,1%.

Credit foto: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

3 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

5 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

7 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

10 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

11 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

13 ore ago