Categories: E-Bike

Spinebike, la prima e-bike che ti premia se pedali

Spinebike è il primo brand tutto italiano per la mobilità elettrica urbana, intelligente, vivace, moderno e di tendenza: è di recente approdato nel mercato italiano (e anche in quello spagnolo, dove Spinebike è presente) il primo sistema integrato per la mobilità elettrica su due ruote, disponibile per il pubblico consumer e business. La nuova proposta di mobilità elettrica comprende una ebike dal design innovativo, un’APP che calcola i km percorsi trasformandoli in vantaggi economici per chi pedala e un meccanismo unico che permette la condivisione della propria ebike, nella logica del private bike sharing.

Per farla breve insomma Spinebike è il primo brand di mobilità elettrica urbana basato su un innovativo sistema di ricompensa per chi fa una scelta sostenibile per i propri spostamenti urbani: attualmente il parco e-bike di Spinebike comprende due diversi modelli in tre versioni che potranno essere condivise (in famiglia, al lavoro, con chi si vuole e dove si vuole) semplicemente autorizzando gli utenti ad accedere al lucchetto della bici attraverso il proprio smartphone: si tratta in tutto e per tutto dell’embrione del primo servizio di bike-sharing privato al mondo. modelli, ognuno in edizione limitata, sono in grado di soddisfare tutto il pubblico urbano, grazie alle due taglie in cui vengono proposte (20 e 26 pollici). Ogni ebike del catalogo SPINEBIKE è dotata di un motore posteriore 250 W, in linea con la normativa europea, ha una batteria con una durata di 60-80 km a seconda del livello di assistenza scelta e una velocità massima di 25,00 km/h. Considerato che gli spostamenti medi casa-lavoro sono di 5-7 km al giorno, chi sceglierà una SPINE dovrà ricaricarla solo una volta ogni due settimane e potrà farlo in sole 4 ore collegando o la propria ebike o la batteria a una normale presa di corrente. La società garantisce le batterie per oltre 1.000 cicli di ricarica.

Come spiega la stessa Spinebike in un comunicato stampa l’intero progetto verrà svelato entro la fine di luglio ma qualche dettaglio è stato già possibile renderlo pubblico: questo servizio si coordina grazie all’app SPINECOIN, che si collega via Bluetooth a ognuna delle ebike e calcola i km percorsi, convertendoli con un rapporto 1:1 in una moneta virtuale SPINECOIN “SC$”, il cui valore è riconosciuto nel circuito dei partner aderenti al network SPINEBIKE. In questo modo viene premiato chi compie una scelta sostenibile per i propri spostamenti urbani. Il progetto trae ispirazione del programma “bike2work” con una differenza importante: promotore e sostenitore della scelta migliore per la comunità e per il futuro delle nostre città è il privato, che diventa prosumer e sponsor della mobilità elettrica.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Il gatto morde quando lo coccoli, c’è un perché: gli esperti svelano il motivo del bizzarro comportamento

Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…

1 ora ago

Assegno unico 2026: senza aggiornamento ISEE rischi grosso. Tutte le novità

Ci sono importanti novità da conoscere per i beneficiari dell'Assegno Unico: cosa succede se non…

3 ore ago

Nel 2026 le bollette non saranno un problema, bonus di 1226 euro in arrivo: cosa puoi pagare subito

Un pacchetto di sconti automatici su luce, gas e acqua alleggerirà le spese domestiche delle…

4 ore ago

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

11 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

13 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

15 ore ago