Categories: E-Bike

Spinebike, la prima e-bike che ti premia se pedali

Spinebike è il primo brand tutto italiano per la mobilità elettrica urbana, intelligente, vivace, moderno e di tendenza: è di recente approdato nel mercato italiano (e anche in quello spagnolo, dove Spinebike è presente) il primo sistema integrato per la mobilità elettrica su due ruote, disponibile per il pubblico consumer e business. La nuova proposta di mobilità elettrica comprende una ebike dal design innovativo, un’APP che calcola i km percorsi trasformandoli in vantaggi economici per chi pedala e un meccanismo unico che permette la condivisione della propria ebike, nella logica del private bike sharing.

Per farla breve insomma Spinebike è il primo brand di mobilità elettrica urbana basato su un innovativo sistema di ricompensa per chi fa una scelta sostenibile per i propri spostamenti urbani: attualmente il parco e-bike di Spinebike comprende due diversi modelli in tre versioni che potranno essere condivise (in famiglia, al lavoro, con chi si vuole e dove si vuole) semplicemente autorizzando gli utenti ad accedere al lucchetto della bici attraverso il proprio smartphone: si tratta in tutto e per tutto dell’embrione del primo servizio di bike-sharing privato al mondo. modelli, ognuno in edizione limitata, sono in grado di soddisfare tutto il pubblico urbano, grazie alle due taglie in cui vengono proposte (20 e 26 pollici). Ogni ebike del catalogo SPINEBIKE è dotata di un motore posteriore 250 W, in linea con la normativa europea, ha una batteria con una durata di 60-80 km a seconda del livello di assistenza scelta e una velocità massima di 25,00 km/h. Considerato che gli spostamenti medi casa-lavoro sono di 5-7 km al giorno, chi sceglierà una SPINE dovrà ricaricarla solo una volta ogni due settimane e potrà farlo in sole 4 ore collegando o la propria ebike o la batteria a una normale presa di corrente. La società garantisce le batterie per oltre 1.000 cicli di ricarica.

Come spiega la stessa Spinebike in un comunicato stampa l’intero progetto verrà svelato entro la fine di luglio ma qualche dettaglio è stato già possibile renderlo pubblico: questo servizio si coordina grazie all’app SPINECOIN, che si collega via Bluetooth a ognuna delle ebike e calcola i km percorsi, convertendoli con un rapporto 1:1 in una moneta virtuale SPINECOIN “SC$”, il cui valore è riconosciuto nel circuito dei partner aderenti al network SPINEBIKE. In questo modo viene premiato chi compie una scelta sostenibile per i propri spostamenti urbani. Il progetto trae ispirazione del programma “bike2work” con una differenza importante: promotore e sostenitore della scelta migliore per la comunità e per il futuro delle nostre città è il privato, che diventa prosumer e sponsor della mobilità elettrica.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

5 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

7 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

9 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

12 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

13 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

15 ore ago