Categories: Biciclette

Mobike: come funziona e prezzi

Mobike è il più grande bike-sharing a flusso libero al mondo. Ha lanciato il servizio a Shanghai nell’aprile 2016 e ora è attivo in 150 città in tutto il mondo. Un bike sharing che consente brevi viaggi in città in qualsiasi momento e in qualsiasi parcheggio autorizzato. Dopo la presentazione di Firenze, e il prossimo debutto a Milano, la società ha annunciato l’arrivo a Londra dove andrà a competere con il concorrente Ofo. E’ la seconda città inglese toccata da Mobike dopo il precedente approdo a Manchester. Il debutto nella capitale avverrà nel quartiere West London di Ealing entro settembre, con un totale di 750 biciclette disponibili ma il numero è destinato ad aumentare nel tempo.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/168644/mobilita-sostenibile-perche-importante”][/related]

Gli utenti di Londra godranno dello stesso deposito iniziale scontato degli utenti di Manchester. L’iscrizione costa infatti 29 sterline mentre il costo dell’utilizzo è di 50 pennies ogni 30 minuti. Prezzi più alti rispetto a quelli di Firenze dove le tariffe di Mobike sono disponibili sotto forma di abbonamento o al costo di 30 centesimi ogni 30 minuti. Il deposito, invece, è di un solo euro. Molte di più, però, le biciclette previste inizialmente nel capoluogo toscano: ben 4000 e il numero nei prossimi mesi è destinato ad aumentare.

Come funziona il servizio

Per questo servizio di bike sharing non esiste nessuna rastrelliera e l’azienda assicura una distribuzione omogenea delle biciclette: realizzate in alluminio, hanno sellino regolabile e sono equipaggiate di cestino GPS, tessera SIM e lucchetto intelligente. Il funzionamento è basato tramite l’applicazione gratuita Mobike. La prenotazione delle bici è valida per 15 minuti come quasi la maggioranza dei servizi di car sharing. Selezionando il pulsante “sblocca” e scansionando il QR code vicino al manubrio, il lucchetto si apre e inizia il viaggio. La bici può essere poi lasciata in qualsiasi parcheggio pubblico. Mobike arriverà anche a Milano nei prossimi mesi, presumibilmente con le stesse tariffe in vigore a Firenze.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

1 ora ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

7 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

16 ore ago